Big Jackintosh ha scritto:Il doppiaggio comunque non è male, ma possono fare di meglio. E spero che prendano più sul serio la seconda stagione, visto che, fra canzoni e delirii vari, credo che sarà ancora più impegnativa da rendere in italiano.
Io mi auguro che la mia relazione sulle nostre lamentele sulla edizione Italica sia arrivata davvero a chi dovuto... anche se non mi faccio illusioni su quanto ne terranno conto, ad essere sinceri.
NADH ha scritto:Adattamento: questa voce è stata spesso martoriata, ma a mio avviso non poi così giustamente

L'adattamento è tale: "adattamento". I dialoghi DEVONO essere modificati per il semplice fatto che resi nella nostra lingua parola per parola o non avrebbero senso, o non si adatterebbero con l'andamento della scena, o risulterebbero macchinosi, o incomprensibili per lo spettatore italiano o addirittura direttamente intraducibili. L'esempio più classico è l'"everypony" e compagnia bella: il gioco di parole esiste in inglese perché la lingua è quella, ma come lo rendi in italiano? D'accordo che sia una perdita, ma non per questo l'adattamento varrà di meno.
Tant'è che ciò che più ne ha risentito, ovvero le canzoni, sono uscite "male" solo al confronto con la versione originale: ma prese in sé e per sé sono buonissime e orecchiabili, senza contare che rispecchiano molto fedelmente il testo originale pur non usando gli stessi termini... e questo è uno sforzo che va riconosciuto.
In genere i giochi di parole e le storpiature nelle traduzioni si sorpassano, perché di loro natura intraducibili (uno bravo prova a rifarlo in Italiano se possibile), ma gli adattatori hanno fatto dei begli errori in vari punti. Uno è che ci sono anche degli errori banali di traduzione (cos'era quella storia della nuvoletta rossa quando era viola?

) ma soprattutto la convenzione accettata nelle traduzioni è di non alterare i nomi propri, di persona e di luoghi, specialmente quando ci sono di mezzo i marchi commerciali e i giocattoli sfruttano come nome degli elementi presi nello show. Un traduttore valido dovrebbe tener conto di queste cose, specialmente dell'ultima.
Phantom Dusclops'92 ha scritto:1) Perché Arcoboom Sonico non va bene a nessuno? A me pare una traduzione corretta.
La traduzione veramente corretta in Italiano di "Sonic Boom" sarebbe "Boato Sonico", perciò se volevano italianizzare il nome, la traduzione veramente corretta è Arcoboato Sonico, che come suono secondo me è anche molto più cooler

. Tuttavia anche Sonic Boom come espressione è diventata d'uso nella nostra lingua, e "Sonic Rainboom" si sarebbe capito lo stesso, tradotto o non tradotto non sarebbe cambiamo molto per me.
A parte questo, ai bambini dovrebbero insegnare un po' di italiano corretto anziché inventarsi sciocchezze linguistiche...