Questa cosa potrebbe sembrare ridicola ma la dico comunque

C'è questa sorta di ente che organizza viaggi fotografici (ovviamente guidati da esperti del settore) in alcune zone del mondo molto interessanti e, per così dire, fuori dal comune.
Tra i luoghi di quest'anno ce n'è uno che vorrei davvero visitare: Chernobyl. E i suoi dintorni.
Ora, non è che mi sia venuta voglia di fare'sta cosa perché "UAO CHERNOBYL CHE FIGATA

". Semplicemente, un po'di tempo fa si è risvegliata in me la passione per la fotografia, assieme alla quale è nata quella dell'esplorazione urbana (urbex): sono già andato a fare qualche foto in una linea ferroviaria abbandonata a Genova e contavo di visitare presto una vecchia diga qui in Liguria. Capite quindi che per uno a cui piace fotografare posti abbandonati, Chernobyl e
Pripyat possano sembrare una sorta di La Mecca dell'urbex.
Per di più, alcune delle tappe mi facevano davvero gola, specie dopo l'ennesima intrusione di
urbanturizm nella
zona di alienazione: il porto di Chernobyl, l'impianto radio militare
Duga-3 (questo più di tutti) e altri complessi militari abbandonati, l'ospedale, le fabbriche, il luna-park e la piscina.
Perché vi dico tutto ciò? Perché, ovviamente, per partecipare si deve essere maggiorenni. E vi pare che facciano fare questa cosa anche ad un minore, la cui salute fisica è messa molto più a rischio a causa di crolli e radiazioni?
UffaAh, e vi ho detto che questo viaggio (di 8 giorni e 7 notti) verrebbe a costare poco più di 1200 euro? Anche qui, che vi aspettavate? Che entrare in una zona soggetta a controllo da parte dell'esercito, situato in uno stato tecnicamente in guerra, teatro di uno dei peggiori disastri ambientali avvenuti nella storia e sede di alcuni dei luoghi forse più radioattivi visitabili dall'uomo, comportasse una spesa esigua?

Mi suicido in allegria

Offtopic:
Ah, se volete, potete guardare le foto che feci in quella ferrovia citata sopra. Non saranno Steve McCurry però mi rendono comunque contento
Qui ci sono i due album.