E che questa volta ci siano Ponies, non teenegers. O qualcuno dovrà soffrire brutalmente per la cosa.

Vorrà dire che durante l'attesa mi dedicherò alla serie delle Fillies Funtasia.

Post-Scriptum, come si suol abbreviare... avete notato il nome del cosidetto "studio d'animazione"?
AllSpark mi risulta la sigla con cui la Hasbro raccoglie alcuni progetti legati ai suoi brand, e deriva dai Transformers. Il nome era già saltato fuori quando si parlava delle stampe 3d, e rivederlo di nuovo mi fa pensare ad un'altra cosa: dev'essere solo una compagnia "figlia" con cui la Hasbro deve aver deciso di gestire tutti i progetti legati ai film d'animazione veri e propri. Invece di pubblicarli sotto una etichetta doppia (DHX-Hasbro) come fatto per Equestria Girls, lo fanno con una dedicata. "Jem and the Holograms" come sapete è un'altro brand dell'azienda, che appunto viene prodotto da questi.
L'allungamento di Equestria Girls dev'essere stato fatto apposta come test per vedere se un film più tradizionale fosse fattibile per l'azienda, così come, forse, uno script chiaramente fatto per essere pieno zeppo di camei ai fans.
Cosa comporta questo? La Hasbro semplicemente farà i film d'animazione per conto proprio, se converrà potrebbe anche spostare la realizzazione di quelli tradizionali (transformers) in "casa", optando per la coproduzione invece di dare solo la licenza a terzi come fatto fin'ora. In parte, questa decisione dev'essere stata presa anche dai risultati di Rainbow Rocks: è pieno zeppo di riferimenti ai fans e dallo stesso studio d'animazione della serie. A qualcuno dev'essere suonato il campanello d'allarme che "forse" è meglio produrre i film cercando di controllare da vicino come vengono fatti invece di lasciare la cosa a terzi che ne sanno molto meno. Dall'articolo già si legge il coinvolgimento di alcuni membri dello staff che già conosciamo ad esempio.
Qualcuno alla Hasbro ha fatto i compiti a casa finalmente.