Keyron ha scritto:Fare un applet non è un problema, in ogni caso l'interfaccia è alla stregua della nostra chat. Per i salvataggi, o si salva in locale o ci aggiungiamo un altro file ad-hoc per ogni utente (oppure semplicemente un record del database...). Adesso guardo se in questi giorni ho un po' di tempo libero e modifico un po' il programma.
Keyron ha scritto:Fare un applet non è un problema, in ogni caso l'interfaccia è alla stregua della nostra chat.
abronymo ha scritto:[LAZY MODE]Invece che farne uno noi traduciamo Anequestria![/LAZY MODE]
No scherzo, si grifen, non capisco una mazza di programmazione ma non sarebbe male!
Abilità di craft: Cupcakes, torte di mele...
Grifen ha scritto:abronymo ha scritto:[LAZY MODE]Invece che farne uno noi traduciamo Anequestria![/LAZY MODE]
No scherzo, si grifen, non capisco una mazza di programmazione ma non sarebbe male!
Abilità di craft: Cupcakes, torte di mele...
A parte che non ho competenze in programmazione (che le mie risalgono tutte al C64, fate voi), il punto è che prima servirebbe sapere cosa può fare il programmino di Keyron o se può "espanderlo" senza fatica e in che maniere.
Se parliamo di giochi alla vecchia maniera questo è proprio il mio settore (ci sono cresciuto sopra sugli Home) e ho un bella bibliografia di riferimento, ma prima mi serve sapere cosa arriva a fare il programmino. Dalla descrizione ne ricavo che segue il modello delle avventure testuali (di cui i Librograme sono la versione di carta), tuttavia ho visto anche avventure con una componente da RPG e simili. Se poi in teoria si potrebbe renderlo almeno un Musu, ossia un MUD ma senza le regole degli RPG, sarebbe altrettanto interessante, le regole di gioco si potrebbero aggiungere dopo partendo da idee basilari ma facili da aggiungere in poco tempo.
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti