Loro si sono giustificati dicendo:
Il progetto originale da 60k$ era molto più ristretto, prevedeva meno location e meno attrezzature; trovatisi con tutti quei soldi (oltre 5 volte la somma richiesta) hanno deciso di ampliare.
Da qui in poi sono tutte mie speculazioni:
Loro hanno detto di aver comprato le videocamere, qui già ci sarebbe da discutere sul fatto di aver comprato oggetti molto costosi (si parla di diverse migliaia di $ per telecamere professionali, che secondo me non ve n'era neppure la necessità di telecamere professionali) per un singolo documentario, quando probabilmente sarebbe stato molto èiù economico noleggiarle, visto che ora si ritrovano con delle telecamere pagate un occhio che probabilmente non verranno più usate.
Giustificano con le spese di post produzione; che ancora devo capire dov'è questa post produzione; due effettini di transizione e le tag con il nome, wow, gliele facevo io gratis.
Parlano di biglietti, perché ovviamente contattare delle troupe in loco per far girare le parti all'estero a loro e farsele inviare via internet è troppo mainstream, meglio far attraversare alla nostra troupe mezzo globo per fare qualche ora di ripresa!
Oltretutto bisogna considerare che l'intero significato è stato travisato dai primi momenti: nato come idea per spiegare il fenomeno brony ad estranei, è diventato un film quasi "propagandistico", pieno di termini sconosciuti agli "esterni" non spiegati e con storie strappalacrime per dimostrare quanto sia difficile il mondo.
Io devo ancora capire come sia stato possibile spendere 322k$ in un documentario da 1:30h e sperino di specularci ancora sopra, mi sembra solo l'ennesimo tentativo di spremere i brony.