[Thread ufficiale] 2x09 Sweet and Elite

La sezione che raccoglie tutte le discussioni ufficiali sugli episodi già usciti o in arrivo.
Il luogo perfetto per discutere tutte le indiscrezioni sul prossimo episodio o leggere i commenti degli utenti degli episodi passati

Moderatore: LooneX

Re: [Thread ufficiale] 2x09 Sweet and Elite

Messaggioda Someponyelse » 08/12/2011, 2:12

Beh, sul discorso continuity sono piuttosto d'accordo con Auster. Per la precisione direi che riscontro una sorta di continuity identitaria, ma non vi è pressoché alcuna continuity strumentale, né ha ragione d'esserci.

La continuity strumentale è quella dei mezzi, degli espedienti, degli strumenti - appunto - atti a costruire le gag ed il corpus delle miniplot: tutti elementi che possono ritornare o non ritornare a seconda che la trama lo richieda; il Pinkie sense ne è un esempio appunto palese, in Mare do Well tornava comodo e l'hanno ripescato, altrove non torna comodo (anzi, un suo perpetuo ripresentarsi renderebbe noioso il personaggio) ed è come se non fosse mai esistito. In questo episodio non tornava comodo che le amiche di Rarity potessero essere note per i precedenti eventi e dunque note non sono state: capacissimo che in un prossimo episodio possa invece tornare utile riprendere il fatto che - per dire - Fluttershy ha avuto i suoi 15 minuti di notorietà, e non ci penseranno due volte a mettere dei riferimenti a Green isn't your Color. Si tratta di un tipo di continuity che ha ragione di esistere in serie di tutt'altro genere, dove ad essere protagonista è una trama principale che si sviluppa pian piano parallelamente alle miniplot settimanali, e la coerenza anche puramente strumentale è necessaria a dare credibilità allo sviluppo narrativo.

Quella identitaria è invece più un filo conduttore fisiologico che volente o nolente di volta in volta gli sceneggiatori non possono fare a meno di ignorare. La differenza di fondo fra questo show ed altri cartoon squisitamente episodici come possono essere i Simpson, i Griffin et similia (non South Park, che ha invece ha una continuity lievemente più spiccata, alla faccia di Kenny che muore e resuscita ad ogni episodio: si son presi persino la briga di spiegare quello :P ), è che si basa sul costrutto che i protagonisti imparino una lezione - in questo caso sull'amicizia e sui loro rapporti interpersonali - in ciascun episodio, e che crescano di conseguenza. La natura "educativa" del prodotto indirizzato ai giovanissimi, a differenza di quella più puramente parodica delle morali invece utilizzate in tali altri cartoon, fa sì che diventi naturale aspettarsi che la lezione imparata nell'episodio X possa esser data per acquisita nell'episodio Y: se non altro, appunto, per non ripetersi nei contenuti e non offendere l'intelligenza dello spettatore (se non sei un prodotto puramente comico e parodico, mi aspetto che non ti ripeta e che di volta in volta tu abbia qualcosa di nuovo da raccontarmi, o, quantomeno, che tu me lo sappia raccontare in modo differente o da un differente punto di vista).
Ed allora ecco che sebbene la uber-timidezza di Fluttershy può essere di volta in volta ripescata per farci fare una risata e ricordare l'identità del personaggio (ad esempio in Luna Eclipsed), non la rivedremo mai più ai livelli estremi, sistemici, dei primi episodi. Così come in questo episodio è apparso divertente e non fuori posto mettere una Twilight che si scatena tranquillamente in un party che neppure era suo perché, evidentemente, non è più fuori luogo disegnarla come perfettamente a proprio agio fintantoché è in compagnia delle sue amiche: avremo sicuramente in futuro altri episodi dove Twi sarà di nuovo scopa in culo e si preoccuperà delle apparenze e di far bella figura da prediletta e precisina studentessa di Celestia, ma non la rivedremo più sistemicamente asociale come nel pilot, o del tutto incapace di esprimersi e terrorizzata dall'idea di non essere accettata come nell'episodio di Trixie.

Tutt'al più posso dire che, con l'accumularsi di episodi e "lezioni apprese", e quindi la necessità di ritornare un po' sulle stesse morali perché quelle sono e da lì più di tanto non si può scappare, il terreno si fa più fertile al ritorno di riferimenti incrociati, in quanto si deve cercare di ritrattare una morale già più o meno affrontata e quindi si cerca di farlo in maniera più evoluta ripartendo dalle basi già gettate in precedenza anziché - appunto - ripetersi troppo sfacciatamente. Ma è più una coincidenza che altro, e se in un episodio torna bene stravolgere tutti i dettagli possibili ed immaginabili in favore dell'immediatezza di un messaggio o di una gag, non vi è nulla che leghi davvero loro le mani. Ed è giusto così, imo, è uno show basato su sequenze di sketch, non una telenovela sudamericana.
"Eternal chaos comes with chocolate rain, you guys. Chocolate. RAIN."
         - Edward Norton Lorenz (1969). "Atmospheric predictability as revealed by naturally occurring analogues". Or maybe not.
Avatar utente
Someponyelse
Fruit Bat
Fruit Bat
 
Status: Offline
Messaggi: 275
Iscritto il: 19/10/2011, 18:22
Località: Genova
Pony preferito: Pinkie Pie
Sesso: Maschio

Re: [Thread ufficiale] 2x09 Sweet and Elite

Messaggioda Shima » 08/12/2011, 2:27

Auster ha scritto:
Se fosse così non avremmo avuto né il sesto senso di Pinkie per Mare-do-Well né la battuta di Discord sul non barare né mille altre cose.


Shima, non per offenderti ma allora in questo mese non hai letto -nulla- di quello che ho scritto se mi esci con questa.


ma OVVIAMENTE NO, voglio dire, state andando avanti a wall of text da un mese, l'ho anche detto. :)

E IMHO la discussione ha passato il pointless da un bel po'. Cioè, ma chissenefrega se gli autori si tengono una scaletta con la continuity scritta passo per passo o soltanto pochi tratti -.- Il cartone è fico, gli episodi nuovi sono belli e non negano gli altri e fin'ora non ci son state delusioni, anzi. /thread
Immagine Immagine
Avatar utente
Shima
Rainbow Pony
Rainbow Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 3811
Iscritto il: 18/08/2011, 0:21
Località: Pisa, boia deh!
Pony preferito: Berry Punch ♥
Sesso: Maschio

Re: [Thread ufficiale] 2x09 Sweet and Elite

Messaggioda Aurelicornus » 08/12/2011, 3:32

Auster ha scritto:
Sbagli, e' presente un certo legame tra gli eventi, specialmente adesso che stanno iniziando ad approfondire l'ambientazione. Su questo ne ho riportato parecchio in interventi precedenti, e fin'ora non ho visto niente di concreto che dimostri il contrario.


In realtà non hai dimostrato niente, ti sei limitato a dirlo.


Ho riportato già parecchi casi in questo treadh e anche in altri, che permettimi di dire che oramai li sanno anche i sassi a memoria. :lol:
Quello che non avevo ancora aggiunto è il club privato delle CMC, che viene fondato solo a metà stagione e solo come battuta finale di Call of the Cutie, ma poi diventa uno dei cardini del resto della serie. Lo stesso per Zecora, che appare di striscio nella S1 ma fa parte di almeno tre episodi.

Auster ha scritto:Il sostenere che ci sono degli elementi che vengono citati e basta tra un episodio e l'altro non dimostrano una continuty, per lo stesso motivo che le centinaia e centinaia di elementi comuni a più episodi nei Simpson non rivelano la continuty dei loro episodi.


Dipende cosa vuoi dire con Continuity, perchè forse non parli con lo stesso criterio degli altri.
Per "continuità" presumo che ci siano degli elementi che facciano da punto di riferimento e si ripetono costanti lungo la serie, questo senza esserci l'obbligo di una trama singola o di un arco narrativo in cui incastrare tutti gli episodi. Qualsiasi serie che tenga conto degli eventi passati ha una sua continuità in piena regola: in FiM è un fatto che in molti di essi ci sono degli elementi che plasmano l'ambientazione e si ripercuotono in quelli successivi, ed è gestito secondo le regole di una struttura ad episodi.
Piuttosto è vero che la cosa è usata con leggerezza nella Stagione 1; gli episodi attuali invece sono concatenati tra loro e i precedenti (a partire con Lesson Zero hanno stravolto l'idea della lettera a Celestia ampliandola a tutti i personaggi).

Auster ha scritto:Io non ho parlato di paradossi, ho parlato di incongruenze.


Queste non le considero incongruenze perchè non contraddicono nulla di ciò che succede o si mostra negli episodi fatti fin'ora. Piuttosto li considero dei punti che non hanno avuto gli episodi giusti in cui riutilizzarli.

E' sbagliato come di principio imputare ad un errore di sceneggiatura quella che invece è una censura che si applica a tutta la Stagione 1. Luna per conto suo viene già accennata a partire da Return of the Harmony; Nightmare Moon viene ripresa in Luna Eclipsed; per Discord bisogna aspettare un episodio adatto, e la S2 non è ancora finita.
Lo Stare viene usato in due episodi (Dragonshy è il primo, anche se non viene chiamato per nome) e per lo più in condizioni di pericolo quando ha le spalle al muro (Fluttershy non lo controlla). Non è più stato accennato perchè non ci sono più state storie d'avventura in cui serva, non ha senso usarlo se non è utile (e ciò vale per qualsiasi personaggio, pure il "Senso di Pinkie").

La carriera di modella di Fluttershy è verosimile che sia stata dimenticata, perchè succede anche nella realtà. Considerato che Fluttershy non ama mettersi in mostra (al Gala ad esempio se ne sta in disparte nel giardino) non aiuta a trovare situazioni dove accennare di nuovo alla cosa, e non ha senso parlarne senza l'episodio giusto. Per contro i Wonderbolts si ricordano benissimo del salvataggio di Rainbow Dash in The Best Night Ever.

Auster ha scritto:Prendi per esempio i primi due episodi di entrambe le stagioni: quelli sono episodi che tra di loro hanno una continuity, perché sono l'uno il seguito dell'altro. E questa configurazione è la stessa di serie televisive "standard" come Lost, True Blood o Game of Thrones.
Gli altri episodi invece non guardano molto in faccia a seguire una certa continuty se non -ripeto- per riferimenti sporadici che però sono normali in tutte le serie, come i Griffin o Futurama. Ma in realtà pure come CSI o Dottor House, dove una storia comincia e finisce in una puntata, ma non avendoli visti completamente non saprei se in quei casi c'è o meno un filo conduttore dietro a tutto.


No, sono solo due formati diversi. Le prime sono telefilm seriali, pensati per dividere una lunga trama singola in puntate, a volte intramezzandoli con vicende minori. Un telefim episodico, come nel secondo caso, prevede delle brevi storie indipendenti ma collegate tra loro dall'ambientazione, personaggi ed eventi chiave.
Questo non ha niente a che vedere con il concetto di "continuity". La continuità la costruisci con qualsiasi tipo di struttura, sia episodica che seriale, la trovi anche in CSI e House dove la storia individuale dei personaggi è sviluppata nel corso di alcuni episodi.. Negli universi narrativi enormi, come in Star Trek, succede che le singole serie che sono state prodotte nel corso del tempo (e a volte anche certi spin-off "influenti") fanno un pezzo della continuità, anche se presentano personaggi e situazioni diverse. In Star Wars hanno dovuto introdurre persino il concetto di "canone" per mettere ordine nel macello creato con spin-off, novelle, cartoni animati e videogiochi. Esiste un problema derivato in questo caso, quello di "retroconnettere" quelle serie che si ambientano prima di altre e tenerle coerenti, ma questa è un'altra faccenda.

Someponyelse ha scritto:La continuity strumentale è quella dei mezzi, degli espedienti, degli strumenti - appunto - atti a costruire le gag ed il corpus delle miniplot: tutti elementi che possono ritornare o non ritornare a seconda che la trama lo richieda; il Pinkie sense ne è un esempio appunto palese, in Mare do Well tornava comodo e l'hanno ripescato, altrove non torna comodo (anzi, un suo perpetuo ripresentarsi renderebbe noioso il personaggio) ed è come se non fosse mai esistito. In questo episodio non tornava comodo che le amiche di Rarity potessero essere note per i precedenti eventi e dunque note non sono state: capacissimo che in un prossimo episodio possa invece tornare utile riprendere il fatto che - per dire - Fluttershy ha avuto i suoi 15 minuti di notorietà, e non ci penseranno due volte a mettere dei riferimenti a Green isn't your Color. Si tratta di un tipo di continuity che ha ragione di esistere in serie di tutt'altro genere, dove ad essere protagonista è una trama principale che si sviluppa pian piano parallelamente alle miniplot settimanali, e la coerenza anche puramente strumentale è necessaria a dare credibilità allo sviluppo narrativo.


Sostanzialmente è vero per la Stagione 1, dove i riferimenti servono ad aiutare la trama ad essere più verosimile, ma da vari episodi sto notando che stanno modificando anche questo: stanno introducendo parecchi elementi che secondo me sono stati pianificati da riproporre in futuro. In Luna Eclipsed vengono già introdotte alcune notizie che hanno tutta l'aria di venire approfondite in seguito, così come i genitori di Rarity; l'episodio per Natale ha tutta l'aria che farà dell'altro buon "worldbuilding" se mi passi il termine.
All'inizio la continuità non era rigida, ne tantomeno c'era idea di voler costruire un universo narrativo (in nessun episodio della S1 vengono accennati fatti storici), adesso ci sto vedendo l'impegno di voler approfondire questo universo. Questo non cambia che la serie sarà sempre episodica e gli accenni serviranno sempre per giustificare le trame, ma sto vedendo che pian piano stanno creando un "setting" che dovrebbe influenzare più pesantemente gli episodi, e soprattutto nelle stagioni, future.

Vuoi anche che non siamo più negli anni '80: a quel tempo si facevano molte serie episodiche dove non esisteva nessuna forma di continuità, ogni puntata era un universo a sè stante dove ciò succedeva smetteva di esistere al termine. Quello di porre una coerenza negli episodi è una cosa diventata abituale negli anni '90 in poi, e il pubblico odierno si è abituato ad aspettarsene almeno un minimo.
Twitter: https://twitter.com/gr3yf3ath3r
Thumblr: https://griffins-unicorns.tumblr.com/
mail: derpyhooves@grifoniunicorni.it
Discord: Aurelicornus#6751 ( Filly Funtasia Discord server: https://discord.gg/yyf4vZR )
Avatar utente
Aurelicornus
Rainbow Pony
Rainbow Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 8891
Iscritto il: 12/08/2011, 16:20
Pony preferito: Twilight Sparkle
Sesso: Maschio

Re: [Thread ufficiale] 2x09 Sweet and Elite

Messaggioda Auster » 08/12/2011, 4:06

Grifen ha scritto:
Auster ha scritto:
Sbagli, e' presente un certo legame tra gli eventi, specialmente adesso che stanno iniziando ad approfondire l'ambientazione. Su questo ne ho riportato parecchio in interventi precedenti, e fin'ora non ho visto niente di concreto che dimostri il contrario.


In realtà non hai dimostrato niente, ti sei limitato a dirlo.


Ho riportato già parecchi casi in questo treadh e anche in altri, che permettimi di dire che oramai li sanno anche i sassi a memoria. :lol:
Quello che non avevo ancora aggiunto è il club privato delle CMC, che viene fondato solo a metà stagione e solo come battuta finale di Call of the Cutie, ma poi diventa uno dei cardini del resto della serie. Lo stesso per Zecora, che appare di striscio nella S1 ma fa parte di almeno tre episodi.


Ciò che tento di dirti è che i "casi" non dimostrano alcuna continuity nel corso degli episodi.

Che a questo punto mi viene da pensare che semplicemente tu ed io abbiamo due definizione diverse di continuità.

Per me la continuità è un filo conduttore che collega tutti gli episodi, che sono tra loro interconnessi da un fattore cronologico (che può anche essere scombinato, tipo in Pulp Fiction, ma comunque ben preciso), e di evoluzione della trama.
In MLP mancano entrambi i fattori e quindi non è il caso della continuity come la intendo io.

Nel tuo caso:
Per "continuità" presumo che ci siano degli elementi che facciano da punto di riferimento e si ripetono costanti lungo la serie, questo senza esserci l'obbligo di una trama singola o di un arco narrativo in cui incastrare tutti gli episodi.


allora non esiste statisticamente una serie che non possieda una continuity, perché non esiste nessuna serie che non abbia elementi che intercorrono in più episodi.

Mi va bene eh, c'abbiamo solo due definizioni diverse, come accade nel determinare cosa è naturale o artificiale: ognuno cambia il punto di vista in base a ciò che viene inteso come tale.
A questo punto rimando anche al concetto dei due differenti tipi di continuity spiegati da Sompeponyelse.

E' sbagliato come di principio imputare ad un errore di sceneggiatura quella che invece è una censura che si applica a tutta la Stagione 1.


Vabbé Grifen ma il tuo simbolino EI mi fa tanto "a Wizard did it".
Una cosa non torna? Colpa del simbolo EI!
Piove? Governo ladro!

Restrizioni o no, non andavano certo a imporre agli animatori ogni singolo dettaglio di ogni singolo episodio.
Che va bene che nella S2 abbiano più libertà, ma la struttura narrativa è rimasta invariata.

Gli esempi successivi che fai penso che sia completamente inutile reiterarne altri. E' un po' come l'uomo fumetto che trova la spiegazione per tutto.
Io più che dare la colpa ad un evento esterno per l'incoerenza di Luna sono del parere che candidamente, gli sceneggiatori abbiano deciso di creare dal nulla un personaggio nuovo senza voler a tutti i costi spiegare in che modo la sua evoluzione l'ha portato ad un personaggio così diverso.

E soprattutto:
E' sbagliato come di principio imputare ad un errore di sceneggiatura


Ciò che voglio farvi capire in tutte le lingue possibili, è che questi non sono errori di sceneggiatura.
Lo scrivo ad ogni messaggio.

Non sono sviste, sono scelte stilistiche come accade nei Simpson, dove Homer ha conosciuto Marge la prima volta in 10 modi differenti.
E' forse un errore? O sarà che avranno detto "invece che preoccuparci di far tornare tutto facciamo una bella storia ogni episodio"?


ma OVVIAMENTE NO, voglio dire, state andando avanti a wall of text da un mese, l'ho anche detto. :)


E allora scroll down e siam tutti contenti.
Perché tu mi hai fatto l'esempio della Pinka che fa il twitching, pur avendo detto che una manciata di riferimenti non basta a definire una struttura narrativa continua, ma serve appunto un substrato sul quale far aderire la citazione dell'episodio Tizio con quello di Caio.
Immagine Gruppo italiano Deviantart
Avatar utente
Auster
Rainbow Pony
Rainbow Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 8830
Iscritto il: 12/08/2011, 16:48
Località: Firenze
Pony preferito: Fluttershy
Sesso: Maschio

Re: [Thread ufficiale] 2x09 Sweet and Elite

Messaggioda Taliesin » 08/12/2011, 4:08

Allura, riassumendo:

1. Le puntate sono episodiche ed autoconclusive, ma comunque hanno un minimo di arco temporale alle spalle (detto dagli autori), ed è verificabile dal seguente schema, che è un idea (più o meno corretta) di un ordine cronologico degli eventi della S1;


clicca per ingrandire

2. Raramente troviamo incongruenze, a meno che non siano necessarie ai fini della storia (se le mane 6 fossero famose e conosciute da tutti già dalla sconfitta di NMM, non avrebbero più senso il 90% degli episodi... e mi riferisco a tutti quelli che implicano relazioni di alcun tipo con altri pony);

3. Molte cose non vengono citate o vengono volutamente omesse per permettere alla storia di svilupparsi ed essere raccontata (Pinkie non ha il sesto senso attivo 24/7, Celestia non interviene quasi mai, altrimenti inutile fare la serie, eccetera);

4. 22 minuti. Non si può mettere TUTTO in 22 minuti. Esempio con l'ultimo episodio (per tornare in topic...): se alla festa di compleanno ci fossero stati (come sarebbe stato lecito...) Spike e la Principessa Celestia (la tua allieva #1 festeggia il compleanno e nemmeno passi a salutare? XD), avresti dovuto aggiungere scene e dialoghi futili al continuum della storia, giustificare la loro presenza e le loro azioni, eccetera. Complicazioni eccessive.
Avatar utente
Taliesin
Rainbow Pony
Rainbow Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 4383
Iscritto il: 13/08/2011, 12:17
Località: Pietrasanta (LU)
Pony preferito: Rarity
Sesso: Maschio

Re: [Thread ufficiale] 2x09 Sweet and Elite

Messaggioda Auster » 08/12/2011, 4:18

Taliesin ha scritto:Allura, riassumendo:

1. Le puntate sono episodiche ed autoconclusive, ma comunque hanno un minimo di arco temporale alle spalle (detto dagli autori), ed è verificabile dal seguente schema, che è un idea (più o meno corretta) di un ordine cronologico degli eventi della S1;



Scusa Tal, ma quello schema (ciò a cui mi riferivo con la ricerca della continuty cronologica di prima), fatto basandosi sull'appiglio ad informazioni minime come il fatto che "se applebuck season fosse avvenuto prima di settembre - periodo di massima maturazione delle mele - ci sarebbero stati tutti gli altri parenti di Applejack che avrebbero aiutato" e nonostante ciò molti episodi resterebbero senza collegamenti - non ti fa suonare il campanello d'allarme che l'arco temporale sia un po' tirato con le pinze?
Voglio dire, sono pronto a scommettere che se avessero voluto rendere più collegamenti tra gli episodi avrebbero saputo farlo egregiamente.

La cosa che non riesco in alcun modo a far capire è che questa roba qui non è una serie di errori. Mi pare che i fan si mobilitino ad architettare teorie arzigogolate perché in caso contrario sembrerebbe che gli animatori non siano in grado di fare bene il loro lavoro.
Immagine Gruppo italiano Deviantart
Avatar utente
Auster
Rainbow Pony
Rainbow Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 8830
Iscritto il: 12/08/2011, 16:48
Località: Firenze
Pony preferito: Fluttershy
Sesso: Maschio

Re: [Thread ufficiale] 2x09 Sweet and Elite

Messaggioda Shima » 08/12/2011, 4:35

Auster ha scritto:Mi pare che i fan si mobilitino ad architettare teorie arzigogolate perché in caso contrario sembrerebbe che gli animatori non siano in grado di fare bene il loro lavoro.


Hai appena riassunto le ultime 10 pagine di questo topic. :facehoof:
Immagine Immagine
Avatar utente
Shima
Rainbow Pony
Rainbow Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 3811
Iscritto il: 18/08/2011, 0:21
Località: Pisa, boia deh!
Pony preferito: Berry Punch ♥
Sesso: Maschio

Re: [Thread ufficiale] 2x09 Sweet and Elite

Messaggioda Aurelicornus » 08/12/2011, 6:41

Auster ha scritto:Ciò che tento di dirti è che i "casi" non dimostrano alcuna continuity nel corso degli episodi.


Non hai dato prove che mi dimostrino le tue opinioni. Niente di personale, ma non mi si può convincere solo con "opinioni" senza qualcosa di concreto alle spalle - che sia una dichiarazione nelle interviste o qualcosa che sia presente davvero NEL cartone, e fin'ora non ho visto niente di ciò.

Comunque non sto ribattendo sull'assenza di una storia che faccia da cornice agli episodi, una lunga trama in cui si inseriscono le singole storie, anch'io ho affermato l'assenza di questo elemento.
Controbattendo invece sull'affermare che la coerenza sia in secondo piano (e questo lo farò sempre), perchè il concetto di "continuità" si può estendere generalmente alla coerenza di un universo narrativo nel suo insieme, includendo serie diverse e spin-off legate dalla stessa ambientazione. Fin'ora invece hanno dimostrato di mantenere le trame degli episodi coerenti con quelle precedenti, e di utilizzare più volte molte cose che hanno fatto apparire in precedenza; resta vero che il criterio è di dare precedenza alle esigenze dell'episodio, ma quando serve viene chiamato in causa l'universo narrativo già presente.

Auster ha scritto:allora non esiste statisticamente una serie che non possieda una continuity, perché non esiste nessuna serie che non abbia elementi che intercorrono in più episodi.


Moltissime serie TV e cartoni animati occidentali degli anni '80 sono prive di qualsiasi forma di continuità, tutto ciò che esiste in un episodio vive e muore in esso; quasi tutti i telefilm che vedevo all'epoca, da "La Signora in Giallo", "Magnum PI", "Supercar", e visto che siamo a tema la prima serie animata di MLP dell'86, sono completamente prive di continuity. Il concetto di continuità anche in questa categoria di show come standar la ho vista dagli anni '90 in poi.

La forma ad episodi autoconclusivi o seriali non ha niente a che vedere con la continuità: sono solo due sistemi diversi di strutturare una serie.

Auster ha scritto:
E' sbagliato come di principio imputare ad un errore di sceneggiatura quella che invece è una censura che si applica a tutta la Stagione 1.


Vabbé Grifen ma il tuo simbolino EI mi fa tanto "a Wizard did it".
Una cosa non torna? Colpa del simbolo EI!
Piove? Governo ladro!


Nelle interviste Lauren ha spiegato che Luna è stata censurata a causa delle restrinzioni sui temi, perchè il tema della notte e dell'oscurità sarebbero considerate inadatte per l'animazione di questo ramo. Basta leggersi l'intervista per rendersi conto delle revisioni che hanno fatto..

viewtopic.php?f=5&t=280
And Luna, though good, was meant to be associated with darkness and night - and these are considered (by some) to be iffy themes for a show for young girls - so she had to slide to the wayside.

Parecchi particolari su Rainbow Dash e Pinkie Pie sono stati revisionati perchè destavano dubbi se fossero "adeguati" a questo cartone. E la stessa fine stava per fare l'accento "sudista" di Applejack.
Se dicono di togliere va fatto, poi se il direttore ha un carattere forte fa il suo braccio di ferro coi produttori per imporsi fin che può.

Auster ha scritto:Restrizioni o no, non andavano certo a imporre agli animatori ogni singolo dettaglio di ogni singolo episodio.


E' ciò che hanno fatto. Rimando all'intervista sopra.
A volte è stato un bene, perchè vedere Applejack che raccoglie mele "a testate" sarebbe stato davvero troppo strambo. :lol:

Auster ha scritto:Gli esempi successivi che fai penso che sia completamente inutile reiterarne altri. E' un po' come l'uomo fumetto che trova la spiegazione per tutto.


Definiscimi come ti pare, non cambia che fin'ora ho comunque appoggiato le mie affermazioni su qualche genere di "prova", proveniente dalle interviste o all'interno del cartone, e che gran parte delle mie previsioni che faccio fin'ora sono andate a segno.

Auster ha scritto:Non sono sviste, sono scelte stilistiche come accade nei Simpson, dove Homer ha conosciuto Marge la prima volta in 10 modi differenti.
E' forse un errore? O sarà che avranno detto "invece che preoccuparci di far tornare tutto facciamo una bella storia ogni episodio"?


I fatti dimostrano il contrario: in alcune puntate si introducono degli spunti che vengono ripresi in altri, pur mantenendo ogni puntata indipendente dalle altre; il caso più grosso è quello delle CMC, introdotte in Call of Cutie e utilizzate come cardine per alcuni episodi. Ci sono altri casi ma se ne è già parlato troppo.
Paragonare FiM ad una serie come i Simpson è un errore, è gestita diversamente. Piuttosto ha la fisionomia simile a molti telefilm come appunto CSI, dove all'interno degli episodi singoli vengono occasionalmente sviluppati personaggi e ambientazione. La cosa sembra essere diventata molto più forte da questa Stagione, ma ne avrò la certezza alla fine.
Twitter: https://twitter.com/gr3yf3ath3r
Thumblr: https://griffins-unicorns.tumblr.com/
mail: derpyhooves@grifoniunicorni.it
Discord: Aurelicornus#6751 ( Filly Funtasia Discord server: https://discord.gg/yyf4vZR )
Avatar utente
Aurelicornus
Rainbow Pony
Rainbow Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 8891
Iscritto il: 12/08/2011, 16:20
Pony preferito: Twilight Sparkle
Sesso: Maschio

Re: [Thread ufficiale] 2x09 Sweet and Elite

Messaggioda Auster » 08/12/2011, 13:52

Grifen ha scritto:
Auster ha scritto:Ciò che tento di dirti è che i "casi" non dimostrano alcuna continuity nel corso degli episodi.


Non hai dato prove che mi dimostrino le tue opinioni. Niente di personale, ma non mi si può convincere solo con "opinioni" senza qualcosa di concreto alle spalle - che sia una dichiarazione nelle interviste o qualcosa che sia presente davvero NEL cartone, e fin'ora non ho visto niente di ciò.


A parte che non serve che sia Lauren Faust che mi venga a dire che gli episodi sono autoconclusivi e separati dagli altri. Lo vedo benissimo da solo.
E tra l'altro gli esempi continuo a farteli, ma pur di non ammettere che si tratta di una loro scelta stilistica cominci a cercare le spiegazioni per tutto.
Luna della S2 non c'entra una mazza con quella della S1? Colpa del simbolo EI!
Fluttershy e Rarity non vengono cagate di striscio nonostante la loro fama? E' perché alla fine la gente se ne dimentica, come accade nelle mode (no)
Fluttershy non usa più lo stare? E invece lo usa in un altro episodio!
Pinkie Pie non ha più i suoi twitching? E' perché sennò è noioso (cosa che tra l'altro mi dà credito visto che appunto hanno deciso di eliminare un elemento inutile fuori dal contesto in barba alla continuity perché sennò sarebbe diventato stancante).
Gli animali scompaiono? E' perché sono secondari! (come sopra)

Che non è mica una novità, basta vedere come si sono mobilitati tutti pur di spiegare cose come l'assenza di Luna dal Gala, l'assenza di Rarity da Luna Eclipsed o Derpy che ha due figlie.

Fin'ora invece hanno dimostrato di mantenere le trame degli episodi coerenti con quelle precedenti.


E questo non è vero, per i motivi citati sopra.

di utilizzare più volte molte cose che hanno fatto apparire in precedenza


E questo invece è vero. Semplicemente per me non è abbastanza per definire una continuità tra gli episodi.


Nelle interviste Lauren ha spiegato che Luna è stata censurata a causa delle restrinzioni sui temi, perchè il tema della notte e dell'oscurità sarebbero considerate inadatte per l'animazione di questo ramo. Basta leggersi l'intervista per rendersi conto delle revisioni che hanno fatto..


Sì, ma ciò non spiega come mai nella seconda stagione hanno optato per una Luna completamente diversa da quella "censurata".
Mettiamola così: hanno avuto tutta la libertà del mondo, ma hanno optato ugualmente per un approccio "suspension of disbelief" perché alla fine ciò che conta è il modo con cui si presente Luna, non come è diventata così.

I fatti dimostrano il contrario: in alcune puntate si introducono degli spunti che vengono ripresi in altri, pur mantenendo ogni puntata indipendente dalle altre; il caso più grosso è quello delle CMC, introdotte in Call of Cutie e utilizzate come cardine per alcuni episodi.


Nu, perché pure nei Simpsons ci sono spunti che vengono mantenuti per il resto della serie, come la morte di un personaggio o il divorzio di altri due.
E cito nuovamente i Simpsons perché sono la prova lampante che l'utilizzo di elementi che vengono ripetuti in più episodi non costituiscono prova di continuity, giacché nonostante tali elementi la struttura narrativa è sempre la stessa di puntate che non pretendono di essere coerenti al 100% con tutte le altre.
Poi sicuramente se li cerco troverò pure lì quelli capaci di spiegare qualunque evento e cronologia in modo che torni tutto alla perfezione, anche se dopo 22 serie in cui succedono un sacco di eventi la cosa comincia a farsi ardua :lol:
Immagine Gruppo italiano Deviantart
Avatar utente
Auster
Rainbow Pony
Rainbow Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 8830
Iscritto il: 12/08/2011, 16:48
Località: Firenze
Pony preferito: Fluttershy
Sesso: Maschio

Re: [Thread ufficiale] 2x09 Sweet and Elite

Messaggioda Pony_Tail » 08/12/2011, 16:16

ragazzi, ma in tutto questo walltext cosa avete concluso? :lol:
cmnq, puntate senza o con continuità a parte, la continuità c'è ed è impossibile da negarlo, ma cmnq non abbastanza forte da permettere agli autori di rimescolare la s1 dopo la sua produzione per far capire meglio certi temi...
ma in definitiva, sia che ci sia continuità sia che nn ci sia, non vedo dove sia il problema, la serie è figa cosi come è :D
Avatar utente
Pony_Tail
Rainbow Pony
Rainbow Pony
 
Status: Offline
Messaggi: 2474
Iscritto il: 29/08/2011, 17:38
Pony preferito: Pinkie Pie
Sesso: Maschio

PrecedenteProssimo

Torna a Discussione Episodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti