Laurel Crown ha scritto:>Boccia l'idea ritenendo le nuove console delle "fregature"
Diciamo che in un certo senso tuo padre ha ragione.
Le console non sono proprio fregatura, ma solamente troppo espansive:
-I modelli da 1TB costano un casino (con quelli da 500 non ci fai niente), figurati se vuoi quelli con un secondo controller che già non si trovano e se si trovano costano ancora più, in più il prezzo aumenta notevolmente a causa del fatto che spesso c'hanno qualche gioco in bundle
-Giochi che costano dai 60 agli 80€, anche dopo svariato tempo dopo l'uscita (bene o male, tramite key digitale li trovi a 30-40, ma poi ti tocca scaricarli ed è una rottura se hai una rete lenta)
-Installazioni iniziali che richiedono Internet e impiegano le ore coi download, poi le patch e via discorrendo. Per l'amor di Celestia, certe cose in un certo senso sono lecite, visto che i giochi al giorno d'oggi occupano una casino di GB e non puoi farli contenere in uno o due DVD, non siamo più ai tempi delle cartucce che i giochi occupavano i kB o al massimo un MB circa, piuttosto di questa cosa mi lamento perché siamo in Italia e le reti fanno schifo per scaricare tutti quei GB di roba che praticamente fai vecchio
-Multiplayer online che richiedono abbonamenti costosi solo per tot. tempo, e al giorno d'oggi parecchi giochi si basano sull'online e pagare una roba così mensilmente o annualmente è una bella presa per il c*lo
e ci sarebbero sicuramente altre cose da dire. Anche la generazione precedente a questa era un po' simile sinceramente, anche se migliore (parlo di PS3 e Xbox 360, obv)
Poi boh, sarà che sto parlando da PC gamer che la vita è molto più semplice (e divertente per gli appassionati) con un computer (apparte i prezzi espansivi per PC potenti, ma una volta fatti i conti con quelli, i giochi li trovi a basso prezzo, hai il multiplayer gratis, i download sono un tutt'uno, quindi con patch e il resto inclusi e non a pezzi ecc.).
