Dunque dunque, ecco due fanfic che reputo le mie favorite:
Tales
Potete trovare tutti i capitoli qui.
Una delle poche Fanfic ad avere l'onore di ricevere il tag
[6 stars] su Equestria Daily.
L'autore della Fanfic è tale George Pollock Jr.
La storia (che ha un'atmosfera triste, a tratti malinconia, ma anche molto emotiva ed intensa) è in realtà un susseguirsi di ricordi: il narratore è l'ormai vissuta e anziana Twilight Sparkle, bibliotecaria reale di Canterlot, che scrive le sue memorie.
Nei primi capitoli ricorda gli amici di un tempo, quelli che per lei hanno significato tanto e che le sono sempre stati vicini nei momenti difficili (e ce ne saranno a iosa): la prima metà della storia parla appunto delle 5 migliori amiche della narratrice, da quando si sono incontrate, fino a quello che sono diventate.
George Pollock introduce inoltre alcuni particolari nella storia, che non sono menzionati nello show, ad esempio
il fatto che i pony di terra, non essendo creature magiche, hanno una vita estremamente più corta dei pegasi e degli unicorni (che qui, come i draghi, possono arrivare a vivere per secoli), con conseguente ripercussione sui protagonisti
.
A partire dalla seconda metà della Fanfic, sempre attraverso ricordi della narratrice, verrà introdotta una storia interessante ed intrigante (che non voglio spoilerarvi: dico solo che vale davvero la pena leggerla).
Una storia molto piacevole ed intrigante, in grado di smuovere i sentimenti del lettore, e di toccarlo nel profondo.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
La seconda Fanfiction che mi sento di consigliarvi è:
Mort Takes a Holiday(Non ho trovato nessuna fan art sulla storia, per cui eccovi una mia piccola paint art su Mort):

La Fanfic è scritta da AnonymousMaterials su DeviantArt,
ma qui potete trovare elencati tutti i capitoli usciti finora (non è ancora conclusa, ma siamo agli ultimi sgoccioli

).
Palesemente ispirata dai romanzi fantasy umoristici di Terry Pratchett, ambientati nel Mondo Disco, in cui la Morte è un personaggio personificato e ricorrente, che è un po' la parodia di tutte le rappresentazioni fisiche della morte (come quella del 'Settimo Sigillo').
La trama è semplice quanto articolata: Mort, ovvero il pallido pony della morte, dopo aver portato a termine una delle sue mansioni, si trova in una strana situazione, in cui non sembra ci sia bisogno di lui: non riuscendo a capire il perché si è trovato improvvisamente senza saper cosa fare, temendo che questo sia in qualche modo dovuto ad una sua colpa (''I'm broke!'', citandolo), si reca da Celestia, sua vecchia e saggia amica (!), per cercare di capirci qualcosa. Quando Celestia gli fa capire di non avere alcuna colpa, ma anzi di trovarsi ad essere in una sorta di 'vacanza', Mort si deprime perché, non avendo mai avuto del tempo libero, si trova con nulla da fare. Celestia gli consiglia allora di scendere giù a Ponyville a conoscere la sua fedele studente Twilight, e Mort, un po' riluttante accetta.
Mort è un personaggio molto carismatico: è goffo, timido, ed incapace di intrattenere rapporti con altri pony; teme che la gente possa aver paura del suo aspetto scheletrico (che in realtà è solo la rappresentazione di come si immagina lui stesso), ed ha paura di come gli altri possano giudicarlo.
Mort è rappresentato come un unicorno (dal corno particolarmente 'affilato e ricurvo'), ma è in possesso di poteri particolari, tipici del Tristo Mietitore, come la capacità di diventare intangibile, invisibile, di poter cambiare aspetto, e così via.
La fanfic (che è una delle mie preferite) si basa su una storia semplice, ma in grado di divertire, grazie alle sue situazioni paradossali ed intricate, che coinvolgono sia il personaggio di Mort (un personaggio che rende così bene, che si potrebbe creare uno show solo per lui), che le 6 protagoniste, nonché alcuni personaggi secondari propri dello show (tutti resi perfettamente: nessuno esce fuori dal personaggio, ne consegue che le protagoniste hanno spesso le reazioni che, conoscendole dalla serie, si potrebbero facilmente predire), con quel tocco d'umorismo britannico che fa sembrare la storia scritta da Terry Pratchett in persona.