La terza stagione sarà l'ultima.
E probabilmente durerà solo 13 episodi.
È stato bello, gente.
Volete sapere di più?
State a sentire.
In America, la Disney, anni fa, ha introdotto una regola per il suo canale (Disney Channel): "nessuna serie deve superare i 65 episodi".
Tale regola è stata imposta per garantire che venissero prodotte sempre nuove serie tv, e non le stesse prolungate all'infinito.
Lizzie McGuire, Zoey 101 e molte altre col quale siete cresciuti contano esattamente di 65 episodi, anche se non ve ne siete mai accorti.
Questo perché, visti gli esiti positivi portati dalla regola, da semplice usanza interna della Disney è stata adottata quasi come vera e propria legge, in America, per quanto riguarda le serie animate per bambini.
E così quasi tutte le serie animate, da anni ed anni a questa parte, sono soggette a questa regola (the Batman, Spiderman TAS, Lilo & Stich e Sonic sono solo alcuni degli esempi).
Tant'è che ora come ora le case d'animazione vengono finanziate appunto solo per raggiungere i 65 episodi.
Se le serie tv non hanno successo, vengono interrotte prima, ma in nessun caso il budget dato permette di superare il limite dei 65 episodi, ed anche se fosse, agli studi d'animazione vengono commissionati appunto solo 65 episodi.
A questo punto... Cosa succede raggiunto il limite?
Quasi sempre la serie viene cancellata, e ci si dedica ad una nuova, totalmente diversa.
Se si ha un grandissimo successo (come nel caso di Kim Possible), allora viene dato un budget aggiuntivo, ma comunque si tratta di qualcosa che non allunga la vita della serie tv di più che di una misera manciata di episodi.
Ma si tratta comunque di un caso unico: non capita quasi mai mai che una serie venga allungata, dato che ciò significherebbe semplicemente portarsi avanti un marchio che si considerava già morto, esaurito.
Se la serie vanta di un vasto pubblico e di una grandissima richiesta, allora normalmente si crea un nuovo marchio basato su quello vecchio.
Ovvero, una nuova serie, non una nuova stagione, una nuova serie in sé, con i personaggi di quella vecchia.
Magari con un cambio di studio di animazione, talvolta di cast.
È ciò che è accaduto con Ben Ten, ed ora con Xiaolin Showdown, se avete presente.
Nuova serie, nuovo titolo, nuovo cast, spesso nuovo stile grafico, qualche personaggio in comune col passato.
Dunque signori, per giungere al succo, è molto probabile che la terza stagione sia l'ultima.
È altamente improbabile che venga prolungata. Non impossibile, ma improbabile, e molto. Non confidateci troppo.
E anche se dovesse accadere, sarebbe solo come rimandare l'inevitabile.
L'unica cosa in cui possiamo sperare, è in un marchio totalmente nuovo, ma affidato allo Studio B.
Se con la terza stagione daremo alla Hasbro ascolti da record, allora non sarà impossibile che prenda in considerazione la cosa (sempre che l'accantonamento del marchio MLP:FiM non sia già una scelta irrevocabile, ma non è detto).
Oppure potremmo sperare semplicemente in un quasi-miracolo, ovvero che l'assurdo fenomeno generato dalla serie sia causa una rottura dei dogmi, e che la Hasbro veda in My Little Pony una fonte di denaro senza pari.
In tal caso, chissà, potrebbero decidere di gestirsi la cosa in maniera totalmente differente, come pare e piace a loro.
(Ma sarebbe comunque molto inusuale come cosa, eh).
Certo, il fatto che i diritti su My Little Pony, insieme a quelli di Transformers e G.I. Joe, siano tra i pochi veramente "importanti" (= fonti sostanziose di denaro) tra quelli detenuti da Hasbro, può indubbiamente aiutare a far riconsiderare l'idea, ma ricordatevi di una cosa: la Hasbro ha commissionato la serie solo per far vendere giocattoli a bambine, è solo lo Studio B che si è divertita a renderla spettacolare.
Se la Hasbro dovesse decidere di rinnovare la serie affidando il marchio di My Little Pony ad un altro studio di animazione, e se quest'ultimo, come d'altronde farebbe chiunque, dovesse decidere di fare SOLO quanto richiesto (com'è molto probabile), ci ritroveremmo con una G5 simile in tutto e per tutto alla G3 ed alla G3.5, come trame, tematiche ecc.
Vi state chiedendo perché la serie potrebbe durare solo altri 13 episodi?
Fate il conto di quanti ne mancano per arrivare a 65...
Se abbiamo fortuna, decideranno di "completarla" raggiungendo la ventina come consueto, ma non c'è alcuna garanzia in ciò.
Confido che lo facciano, ma è sempre meglio non darlo per scontato.
In ogni caso, è consuetudine concludere talvolta le serie con un film per la tv. Chissà, magari è quello che avremo.
Prendete queste informazioni con le pinze, le variabili sono moltissime, e stiamo solo valutando le possibilità.
Poi magari la serie durerà altre 8 stagioni (almeno, è ciò che mi auguro), nel caso in cui la Hasbro decida di andare fuori dagli schemi.
Ora come ora non possiamo sapere, ma è bene prepararsi psicologicamente alle situazioni sopra descritte, e non stupirsi se si dovessero avverare.
Pensate che sia tutto?
C'è dell'altro... The Hub, il canale Hasbro che trasmette My Little Pony, ha degli ascolti piuttosto bassi, sebbene siano aumentati dal momento del lancio del canale.
Valutando la programmazione dei nuovi show commissionati da Hasbro, si evince che sia piuttosto probabile che decidano presto di chiudere definitivamente il canale.
E se The Hub chiude, non solo non ci sarà alcun motivo di continuare la serie, ma nemmeno di spingersi oltre i 13 episodi.
Se ciò dovesse accadere, probabilmente My Little Pony passerebbe ad un altro network, e dunque è quasi assurdo pensare ad un seguito di Friendship is Magic. Si opterebbe per un reboot della serie, una G5. E in questo caso, si applicherebbero le tremende possibilità sopra descritte riguardo appunto ad una nuova generazione in mano ad uno studio di animazione diverso.
Beh, sapete più o meno tutto.
Anzi, c'é dell'altro, ed è... No, non dico nulla, immagino siate già abbastanza addolorati per sopportare una seconda mazzata.
E probabilmente durerà solo 13 episodi.
È stato bello, gente.
Volete sapere di più?
State a sentire.
In America, la Disney, anni fa, ha introdotto una regola per il suo canale (Disney Channel): "nessuna serie deve superare i 65 episodi".
Tale regola è stata imposta per garantire che venissero prodotte sempre nuove serie tv, e non le stesse prolungate all'infinito.
Lizzie McGuire, Zoey 101 e molte altre col quale siete cresciuti contano esattamente di 65 episodi, anche se non ve ne siete mai accorti.
Questo perché, visti gli esiti positivi portati dalla regola, da semplice usanza interna della Disney è stata adottata quasi come vera e propria legge, in America, per quanto riguarda le serie animate per bambini.
E così quasi tutte le serie animate, da anni ed anni a questa parte, sono soggette a questa regola (the Batman, Spiderman TAS, Lilo & Stich e Sonic sono solo alcuni degli esempi).
Tant'è che ora come ora le case d'animazione vengono finanziate appunto solo per raggiungere i 65 episodi.
Se le serie tv non hanno successo, vengono interrotte prima, ma in nessun caso il budget dato permette di superare il limite dei 65 episodi, ed anche se fosse, agli studi d'animazione vengono commissionati appunto solo 65 episodi.
A questo punto... Cosa succede raggiunto il limite?
Quasi sempre la serie viene cancellata, e ci si dedica ad una nuova, totalmente diversa.
Se si ha un grandissimo successo (come nel caso di Kim Possible), allora viene dato un budget aggiuntivo, ma comunque si tratta di qualcosa che non allunga la vita della serie tv di più che di una misera manciata di episodi.
Ma si tratta comunque di un caso unico: non capita quasi mai mai che una serie venga allungata, dato che ciò significherebbe semplicemente portarsi avanti un marchio che si considerava già morto, esaurito.
Se la serie vanta di un vasto pubblico e di una grandissima richiesta, allora normalmente si crea un nuovo marchio basato su quello vecchio.
Ovvero, una nuova serie, non una nuova stagione, una nuova serie in sé, con i personaggi di quella vecchia.
Magari con un cambio di studio di animazione, talvolta di cast.
È ciò che è accaduto con Ben Ten, ed ora con Xiaolin Showdown, se avete presente.
Nuova serie, nuovo titolo, nuovo cast, spesso nuovo stile grafico, qualche personaggio in comune col passato.
Dunque signori, per giungere al succo, è molto probabile che la terza stagione sia l'ultima.
È altamente improbabile che venga prolungata. Non impossibile, ma improbabile, e molto. Non confidateci troppo.
E anche se dovesse accadere, sarebbe solo come rimandare l'inevitabile.
L'unica cosa in cui possiamo sperare, è in un marchio totalmente nuovo, ma affidato allo Studio B.
Se con la terza stagione daremo alla Hasbro ascolti da record, allora non sarà impossibile che prenda in considerazione la cosa (sempre che l'accantonamento del marchio MLP:FiM non sia già una scelta irrevocabile, ma non è detto).
Oppure potremmo sperare semplicemente in un quasi-miracolo, ovvero che l'assurdo fenomeno generato dalla serie sia causa una rottura dei dogmi, e che la Hasbro veda in My Little Pony una fonte di denaro senza pari.
In tal caso, chissà, potrebbero decidere di gestirsi la cosa in maniera totalmente differente, come pare e piace a loro.
(Ma sarebbe comunque molto inusuale come cosa, eh).
Certo, il fatto che i diritti su My Little Pony, insieme a quelli di Transformers e G.I. Joe, siano tra i pochi veramente "importanti" (= fonti sostanziose di denaro) tra quelli detenuti da Hasbro, può indubbiamente aiutare a far riconsiderare l'idea, ma ricordatevi di una cosa: la Hasbro ha commissionato la serie solo per far vendere giocattoli a bambine, è solo lo Studio B che si è divertita a renderla spettacolare.
Se la Hasbro dovesse decidere di rinnovare la serie affidando il marchio di My Little Pony ad un altro studio di animazione, e se quest'ultimo, come d'altronde farebbe chiunque, dovesse decidere di fare SOLO quanto richiesto (com'è molto probabile), ci ritroveremmo con una G5 simile in tutto e per tutto alla G3 ed alla G3.5, come trame, tematiche ecc.
Vi state chiedendo perché la serie potrebbe durare solo altri 13 episodi?
Fate il conto di quanti ne mancano per arrivare a 65...
Se abbiamo fortuna, decideranno di "completarla" raggiungendo la ventina come consueto, ma non c'è alcuna garanzia in ciò.
Confido che lo facciano, ma è sempre meglio non darlo per scontato.
In ogni caso, è consuetudine concludere talvolta le serie con un film per la tv. Chissà, magari è quello che avremo.
Prendete queste informazioni con le pinze, le variabili sono moltissime, e stiamo solo valutando le possibilità.
Poi magari la serie durerà altre 8 stagioni (almeno, è ciò che mi auguro), nel caso in cui la Hasbro decida di andare fuori dagli schemi.
Ora come ora non possiamo sapere, ma è bene prepararsi psicologicamente alle situazioni sopra descritte, e non stupirsi se si dovessero avverare.
Pensate che sia tutto?
C'è dell'altro... The Hub, il canale Hasbro che trasmette My Little Pony, ha degli ascolti piuttosto bassi, sebbene siano aumentati dal momento del lancio del canale.
Valutando la programmazione dei nuovi show commissionati da Hasbro, si evince che sia piuttosto probabile che decidano presto di chiudere definitivamente il canale.
E se The Hub chiude, non solo non ci sarà alcun motivo di continuare la serie, ma nemmeno di spingersi oltre i 13 episodi.
Se ciò dovesse accadere, probabilmente My Little Pony passerebbe ad un altro network, e dunque è quasi assurdo pensare ad un seguito di Friendship is Magic. Si opterebbe per un reboot della serie, una G5. E in questo caso, si applicherebbero le tremende possibilità sopra descritte riguardo appunto ad una nuova generazione in mano ad uno studio di animazione diverso.
Beh, sapete più o meno tutto.
Anzi, c'é dell'altro, ed è... No, non dico nulla, immagino siate già abbastanza addolorati per sopportare una seconda mazzata.
Allora?