Voci: se proprio si vuole partire con il difetto, allora direi che è quello (inevitabile) derivato dal fatto che ormai questi doppiatori sono... uhm, "triti e ritriti", non volendo intendere offese. Voglio dire, a molti la voce di Rainbow Dash non è piaciuta molto perché sembrava loro di sentir parlare Dexter che non per la voce in sé; insomma, non è una bella cosa se sentendo la voce ci salta subito in mente qualche altro personaggio totalmente estraneo perché poi questo influenza il nostro giudizio. E infatti, questo togliendo, quello che resta è un buonissimo doppiaggio: voci ben scelte e azzeccate, in linea con le personalità delle protagoniste e una scelta oculatissima anche per i personaggi secondari (non posso non concordare, quando si dice che Nightmare Moon aveva una voce cazzutissima

Oltretutto, non tutti notano il buon lavoro che hanno fatto anche con Fluttershy: molti dicono che la voce italiana sembra troppo "artificiale", ma in realtà io vedo solamente l'unico modo, peraltro il più ottimale, di avvicinarsi al tono originale: molto probabilmente, se noi fossimo madrelingua inglesi percepiremmo il tono della Fluttershy americana tanto macchinoso esattamente quanto percepiamo quello della pony nostrana. L'unico difetto, probabilmente, è che si sente troppo la differenza fra la voce "normale" e quella "cantata" o "arrabbiata" o "in-qualsiasi-modo-alterata", cosa che non si nota poi così tanto in originale.
In sostanza, un lavoro ottimo che mi ha fatto godere lo show anche uando l'ho visto in lingua italiana, prima di averlo visto poi in lingua originale con i SUB; e c'è da dire che questa è stata anche una cosa buona, perché mi ha permesso di valutare oggettivamente il doppiaggio senza l'influenza delle voci originale sentite in precedenza

Adattamento: questa voce è stata spesso martoriata, ma a mio avviso non poi così giustamente

Tant'è che ciò che più ne ha risentito, ovvero le canzoni, sono uscite "male" solo al confronto con la versione originale: ma prese in sé e per sé sono buonissime e orecchiabili, senza contare che rispecchiano molto fedelmente il testo originale pur non usando gli stessi termini... e questo è uno sforzo che va riconosciuto.
Mirax96 ha scritto:1) Molti dei Bronies stranieri considerano il doppiaggio italiano il migliore, dopo l'inglese.
L'ho sentito dire, da qualche parte: e, da italiano, non posso che sentirmi un po' fiero

Big Jackintosh ha scritto:Guarda, meglio senza accento che con un accento pseudo-siciliano/napoletano, come fanno di solito in questi casi.
Perfino in un doppiaggio amatoriale giapponese Applejack parla in dialetto... be', non so molto per quanto riguarda gli altri rendimenti, ma c'è da dire che l'Italia è forse stata una delle poche nazioni che NON ha reso la sua parlata particolare: ma sinceramente non so se sia stato un bene o un male...
