
EI è un marchio che le emittenti USA impiegano per marcare i programmi indirizzati all'infanzia e ai bambini, che sta per educational and informative, "Educativo e informativo", quel genere di programmi che nella TV italiana sarebbero indicati semplicemente con un "bollino verde".
Le emittenti USA sono tenute a tenere almeno 3 ore settimanali di programmi marcati E/I nel loro palinsesto, e questi programmi sono sotto scrutinio di una commissione apposita che li esamina e li approva. Eccovi qualcosa su Wikipedia.
http://en.wikipedia.org/wiki/E/I
http://en.wikipedia.org/wiki/Children%2 ... vision_Act
Le regole per la diffusione e la gestione dei programmi sono molto restrittive: basta una svista nella programmazione della pubblicità che scattano già le multe.
Come diavolo ha fatto la prima stagione di FiM a passare senza che quelli di The Hub beccassero delle multacce dopo un episodio come quello di Party of One? :shock:
L'imposizione dei programmi EI però non si applicano ai canali televisivi via Satellite e Cavo (The Hub è uno di questi), ma solo per le emittenti tradizionali: The Hub non sarebbe costretta a marcare nessuno dei suoi programmi come EI, tuttavia nel farlo ha dei vantaggi indiretti, quello di essere segnalati nelle guide TV sotto la voce "programma per ragazzi".
Ora, nella Stagione 1 questo simbolo c'è negli episodi trasmessi in TV, ma nella Stagione 2 con Return of the Harmony è sparito.
Ciò significa in breve che FiM non è più un programma considerato "da bambini" neanche dall'emittente stessa, e che hanno sollevato tutti quei limiti a cui erano vincolati per tutta la Stagione 1. Adesso lo show può essere gestito come qualsiasi altro: se lo volessero (aspettate a linciarmi qui) potrebbero rendere persino FiM un cartone "adulto" in tutti i sensi, introdurre parolacce e situazioni sconcie, perchè non c'è più una commissione esterna che giudica e approva se questo show deve andare in TV.
OVVIAMENTE QUESTO NON SUCCEDERA', sia chiaro, lo dico in grande per togliere fraintendimenti; ma il succo del discorso è che adesso possono davvero rendere il cartone animato esattamente come vogliono, senza vincoli, se non quello delle aspettative del pubblico e del rating. Adesso devono avere la piena libertà di introdurre elementi che prima non sarebbero mai passati, potremmo pure aspettarci che facciano apparire pure gli Zombie-Ponies e fantasmi (citati da Spike e che fanno parte del popolare fan game Story of the Blanks), e inserire situazioni più cupe e drammatiche di quelle che abbiamo visto.
Jayson e Lauren Faust hanno una chiara visione artistica di ciò che hanno creato, altrimenti non si sarebbe neanche arrivati a questo punto: potete star certi che non usciranno mai dallo stile che si sono imposti, un artista vero quando ha una visione sa restare sempre fedele a quella. Il punto è che se prima non potevano esprimerla appieno a causa del vincolo dell'E/I, adesso possono farlo completamente. E significa tantissimo per questa serie, e soprattutto con questi personaggi.
Gli effetti si sono già visti: Return of the Harmony è un episodio sorprendentemente struggente (per il suo genere), che rivolta le certezze dei personaggi come un calzino, e che ha una intensità che non avrebbero potuto imprimere alle scene se si fosse imposto ancora il vincolo del marchio E/I. E lo stesso si può dire del recentissimo Lesson Zero.
Secondo me, nella Stagione 2 abbiamo solo avuto un piccolo assaggio di ciò che hanno sempre voluto fare fin dall'inizio, e che possono mostrare solo ora: è proprio adesso che stiamo per vedere come avrebbe dovuto essere FiM fin dall'inizio.