Eden ha scritto:Considerazione: pur essendo di fatto un cartone di target "preferenzialmente" femminile (si come no

), il tema romantico non è un pò (anzi, diciamo molto) messo in secondo piano?
Perché non è un cartone per ragazze, è un cartone per bambine.
Il romanticismo quando non è affrontato è portato all'estremo per creare situazioni imbarazzanti, comiche e stereotipate, come per l'appunto è avvenuto tra Rarity e Blueblood.
1 - Rarity X Blueblood:
Parlate di "amore" è esagerato, ma comunque la stilista si voleva davvero sposare a Blueblood (che considerava un perfetto Principe Azzurro), magari solo come sogno "da ragazzina", ma come sappiamo si è andata a scontrare con la dura realtà che non sempre è oro ciò che luccica, distruggendo la scarpetta di cristallo quasi come per indicare, metaforicamente, che le favole non esistono, ne tantomeno i principi azzurri. Quindi prima relazione amorosa, completamente distrutta.
Questa scena è stata una figata, perché come ha già detto Howling Wind si basa sull'ironizzare una classica scena alla Cenerentola, dove alla fine l'amore vero si trova perché non conta come ci si presenta al gran ballo, ma come si è veramente.
Qui invece è un catastrofico, divertentissimo opposto: Rarity scopre che il suo sogno nel cassetto è un macello, e se ne corre via dal castello a zampe levate. Non perché sta per scadere il suo tempo, ma perché è andato tutto ai maiali
È una delle scene in cui Rarity mi è piaciuta di più: apparsa sempre come la vanitosa ultrasuperficiale, è in realtà quella che nonostante l'atteggiamento prezioso ha preferito godersi una tranquilla serata con le amiche, una volta capito che il suo principe azzurro altro non era che un borioso impettito e maleducato.
Poi per come la vedo io ciascuna delle sei protagoniste doveva possedere un pretesto per desiderare di partecipare al gala.
Quello di Rarity poteva essere boh, vedere i gioielli della corona, farsi pubblicità con gli abiti (alla fine lo ha fatto!) o cercare un principe azzurro bono e figo con cui sposarsi e vivere felice e contenta. Alla fine è stata optata la soluzione più fiabesca apposta perché beh, fantasy o no il cartone punta verte moltissimo su quei temi lì.
2 - Big Mac X Cheerliee
Altro rapporto Anormalissimo, scatenato da una pozione d'amore che per poco non faceva danni seri. Anche qui sembra starci quasi una forte presa in giro nei confronti del romanticismo "estremizzato", con i fidanzati attaccati gli uni agli altri come cozze ad uno scoglio. Alla fine sembra che il rapporto si concluda in un'amicizia sincera tra i due (oppure no?), ma comunque non è un "lieto fine", se si considera che quella era la puntata di San Valentino.
Ti ripeto come la vedo io:

Scherzi a parte, se vogliamo essere sinceri l'idea di tutti gli episodi di S.Valentino si basa sul fatto che "l'amore funziona in un certo modo e non è giusto tentare altre soluzioni".
Se non ricordo male lo stesso giorno ho visto con un amico la puntata dei Fantagenitori, in cui Timmy desidera che il mondo dei maschi e il mondo delle femmine si separino per sempre, così può fare ciò che gli pare o roba così. Alla fine scopre che è sbagliato, e gli tocca riportare tutto in ordine a suon di frecciate di cupido, o un'altra paccata del genere.
Il tema dell'episodio di MLP è identico, vai ad interferire con il corso naturale degli eventi (cosa è più forzato del far innamorare due persone con una pozione magica?) e si scatena il casino.
La conclusione m'è parsa più che giusta: le CMC imparano la lezione (ma conoscendole ancora non hanno imparato a farsi i cavolacci propri), tutto torna alla normalità e fine della storia.
Se avessero fatto un episodio in cui due si innamorano punto e basta temo sarebbe stata una palla allucinante, o quantomeno di qualità scadente.
Da questo punto di vista apprezzo che abbiano tenuto la storia d'amore "vera" per un altro episodio, A Friend in Deed. Così hanno potuto sviluppare la questione sotto un'altro punto di vista, che non fosse l'amore come tema a tutti i costi, ma qualcos'altro di un po' più complesso.
3 - Spike X Rarity
Oh boy, here we go again.
Parlare di romanticismo avrebbe molto, molto senso in questa scena, se non fosse appunto che si tratta di un cartone per bambine.
Io sono del parere che l'amore di Spike sia sincero, ma infantile come appunto deve essere perché lui è solo un cucciolo di drago. È come quando da piccoli si perde la testa per una maestra, o un'attrice famosa, o che ne so. Più che di romanticismo parlerei di una cotta.
Perché Rarity ha zittito Spike in quella scena? Perché nonostante l'impossibilità di una relazione, si è comunque commossa del fatto che Spike sia riuscito a tornare in sè proprio pensando a lei. Forse si è resa conto per la prima volta di quanto Spike stravedesse per lei, mentre prima si limitava ad usarlo.
È come se oggi una bambinetta tutta timida ti dicesse che ha preso una cotta per te. Ti commuovi e provi tenerezza (e basta, che poi scatta il penale), anche se poi passerà tutto perché così è fatto l'uomo.
A me piace pensare che Rarity si sia addolcita parecchio in quella scena, ma non da sfociare nel romanticismo, quanto più forse in una sincera benevolenza materna.
I motivi per cui quella scena si è caricata di emozione è per motivi legati a tutta la parte prima dell'episodio, ma penso di essermi dilungato troppo qui, avendo già scritto tutto nel thread di Secret of my Excess.