Taliesin ha scritto:Comunque, i fumetti americani sono TUTTI così: hanno 10000 copertine alternative, soprattutto i primi numeri. E' un fenomeno che da noi non si verifica, mentre lì è molto comune. Si, è solo un metodo di speculare sui nuovi prodotti

Ieri guardavo su CBR le solicitations IDW per gennaio e in effetti spingono ancora sulle variant... Però ricordiamoci che, come quotato, non c'è niente di strano in questo fenomeno: da una ventina d'anni a questa parte si spinge molto sulle diverse variant per il lancio di una nuova serie. Uncanny Avengers #1 ne ha avute una ventina pure lei un paio di settimane fa e una o due escono anche per i numeri regolari delle serie che "tirano" di più.
In questo caso la maggior parte le hanno ordinate i distributori, cioè le varie catene di fumetterie (la Panini da noi ha fatto la stessa cosa qualche mese per un numero dell'Uomo Ragno e infatti qualche squilibrato si è preso tutte e NOVANTOTTO le variant): poi è chiaro che per fare aumentare la visibilità della propria si fanno le edizioni uber-limited, ma quello c'è sempre stato.
Sono infine relativamente sicuro del fatto che a nessuno abbia ordinato il dottore di prendersi qualche variant particolare o addirittura tutte, quindi le varie accuse di ladrocinio sono come al solito fuori luogo... Certo, il prezzo di quelle 125 lieviterà in fretta, ma se tenete all'immagine in sé, stampatevela.
Più che altro sono molto molto ansioso di vedere allargarsi l'universo canonico, in particolare modo sui changelings, la cui caratterizzazione è stata fin troppo negletta nella 2x26.
Faccio solo fatica ad immaginare una versione italiana, dato che le storielle o le strip dei personaggi dei cartoni per bambine vengono di solito inserite in qualche
magazine mensile da edicola assemblato alla bell'e meglio da qualche casa editrice minore (o dalle divisioni editoriali di editori generalisti, in modo altrettanto raffazzonato) -ma siamo sempre dalle parti di storielline
all-ages di principesse o cose così.
In questo caso ci vorrebbe un editore un po' più grosso che prenda ufficialmente i diritti per costruire intorno al numero del mese una confezione articolata... Ma non so nemmeno quanto materiale cartaceo G4 la Hasbro abbia prodotto.
Che vengano prodotti brossurati con cicli completi poi mi sembra ancora più improbabile, insomma chi vivrà vedrà, ma credo difficile che un prodotto così veda la luce dell'edicola (o tantomeno fumetteria) italiana.