
Grifen ha scritto:Come spettatore, ancora più dello stile mi colpisce la profonda espressività che danno ai personaggi: lo stile semplificato serve a dare risalto soprattutto alle espressioni del viso (importante in questo tipo di storie), e invece di essere una scelta al "risparmio" si vede essere una scelta impegnativa, perchè deve richiedere una notevole ricerca e impegno per riuscire a modellare i visi nella maniera giusta. Hanno adottato uno stile e lo stanno usando con maestria, è questa la cosa che secondo me colpisce davvero. Se anche avessero usato altre tecniche (tipo la CG), e avessero saputo usare lo stesso impegno, credo che saremmo ugualmente quì a parlare di questo cartone...
Aedesyr ha scritto:Il(anche la faust diceva agli animatori: questo non fatelo che in flash è impossibile e loro in risposta lo realizzavano ugualmente)
Grifen ha scritto:La maggior parte dei fans dovrebbe saperlo: le protagoniste di Friendship is Magic traggono origine nel 1984, dal primo speciale di 20 minuti "Rescue at Midnight Castle ". Lauren Faust ha ammesso di aver sempre voluto usare per Friendship is Magic proprio quei personaggi, ma la Hasbro ha perso i diritti sull'aspetto, e l'autrice ha dovuto modificarli nella forma che conosciamo.
E qui possiamo vedere subito una cosa davvero interessante di FiM: i personaggi sono vecchi almeno di vent'anni. Lauren Faust ha preso il concetto di quei vecchi personaggi, abilità, carattere e tratti distintivi, li ha rimodernizzati ed elaborato la personalità in modo più verosimile. Questi personaggi sono gli "originali" della prima versione rifatti secondo il senso artistico di Lauren.
La cosa che salta all'occhio nel confrontare le primisse fan art con i personaggi attuali sono le espressioni: ricalcano quelle dei pony di Midnight Castle. L'idea dietro alle 6 Lauren deve averla da una vita, ma ci ha lavorato solo quando ha preso il lavoro. Non mi stupisco che siano uscite così bene, sono anni "che ci pensa".
Anche i talenti e le abilità dei personaggi provengono dai primi speciali dell'80: Twilight mostrava subito di avere il teletrasporto, Firefly è identica a Rainbow Dash nel buttarsi nelle avventure e fare incidenti.
Per una volta tanto, non tutto il male viene per nuocere: per i miei gusti personali, quasi tutte le versioni definitive sono migliorate rispetto a quella iniziale. Il manto scuro di Twilight Sparkle è più adeguato alla sua aria da studiosa, rispetto al primo che sembra appartenere ad una cantante pop Pony; la prima versione di Pinkie Pie ricorda vagamente Derpy Hooves, solo con la pelliccia colorata diversamente; l’appariscente chioma multicolore di Rainbow Dash è una bella eredità della sua antenata nella G3, conferendogli quel carisma che possiede ora; rendere il manto bianco a Rarity anzichè celeste chiaro ha dato quel tocco in più di eleganza al personaggio attuale, anche se è un peccato che abbia perso la striscia chiara nella criniera e nella coda.
Forse la perfezione si sarebbe raggiunta se Pinkie Pie fosse restata una Pegaso e Fluttershy una Pony di terra, in quanto i Pegaso nella serie sembrano possedere un carattere scattante e iper-attivo, mentre i Pony terrestri spesso si dedicano a lavori manuali; tuttavia se fosse stato così, non ci sarebbero state le stranezze che ce li hanno fatti amare, come la capacità di Pinkie di apparire nei posti più impossibili (se fosse stata una Pegaso sarebbe stato meno sorprendente, essendo i Pegaso tutti molto veloci), e il legame di Fluttershy con le creature del bosco a scapito del fatto che sia una Pony alata (in cambio, questo la rende simile ad una graziosa fatina).
Snuzzle ha scritto:Se non erro la casa di animazione dei Pony G4 è la stessa Canadese che ha animato Pucca, si spiegherebbe così quale sia la fonte di ispirazione della tecnica di animazione adoperata. Pucca è praticamente simile se non per il fatto che i "tratti" di Pucca sono linee senza spessore fatte con lo strumento della linea poi curvato, mentre i pony sono stati disegnati con lo strumento pennello...spero di non dire una cavolata.
Torna a Il Castello diroccato delle Sorelle
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite