Boh, quello che capita.
Il fantasy è quasi barare, dal momento che è leggero, nerdoso e in tutte le salse, ma se devo citare un autore cito Terry Pratchett che in certi punti trovo più brillante di Douglas Adams. Attualmente sto leggendo le già citate Cronache (ora come ora no, ho interrotto per un altro libro) e sono di indubbia qualità, nulla da dire.
Poi mi piace sperimentare, non mi piace il Cyberpunk ma mi son letto
La Notte che Bruciammo Chrome, non mi piace l'horror ma Lovecraft lo adoro, non apprezzo i gialli ma mi sono goduto Tre Topolini Ciechi e penso che mi dedicherò a qualche altro romanzo di Christie o Doyle, in futuro, e così via.
Sono indietrissimo sui classici, l'intenzione è di recuperarne il più possibile ma purtroppo leggo veramente poco, e quando lo faccio sono lento da far paura.
La "fiaba" è un genere che
so di apprezzare. Sono uno che adora storie dolci e lieti fine, difatti ho amato alla follia i Libri della Giungla (con annessi Storie Proprio Così), ma dico "so" perché anche qui non posso vantare un vasto repertorio.
Se avete qualche consiglio sul genere fiabesco li accetto più che volentieri

Insomma, io ho votato "fantasy/fantastico + fiabe" (FFF) pure se in realtà buona parte dei libri letti sono miscellanea. Molti sono ambientati nei giorni nostri: tipo boh, American Gods, Ninna Nanna (e direi basta così per quanto riguarda Palanhiuk), roba di Calvino, Stefano Benni (questi due in particolare sono scrittori che amo alla follia). Non disdegno anche alcuni saggi come L'Anello di Re Salomone (Lorenz), Il Gene Egoista (Dawkins, che sto leggendo ora), Il Caso e la Necessità (Monod), L'Universo Elegante (Greene) e La Grande Storia del Tempo (Hawking). Mi sono promesso di approfondire genetica ed evoluzionismo ma sto ancora a muovere i primi passi, quindi ci tornerò in futuro

PS: ci hanno fatto un film e ora sub ita su youtube
Gugola un po' di immagini
Ohi ohi, pur trattandosi di gatti (

) non so se ho lo stomaco per guardarlo.