Questo Belinde deve essere davvero un dispotico dittatore, se tutti lo nominano con tanto terrore!
Allora, un po' di risposte sparse.
Innanzi tutto la traduzione non è "mia", e non è nemmeno "nostra": è un'opera letteraria derivata da quella di Kkat, e la proprietà intellettuale rimane sua. Da parte mia non c'è nessun problema a "concedere" l'uso della versione tradotta, ma comunque occorre chiedere il permesso a Kkat. La quale, avendolo già concesso per la versione audio inglese dovrebbe concederlo senza problemi... ma bisogna chiedere.
Poi è vero, l'idea l'avevo lanciata un tot di pagine fa nel gargantuesco thread della traduzione (cliccate sul mio banner in firma) ma pensavo ci si potesse dedicare solo a traduzione finita. Questo perché pensavo (in effetti senza motivo) che il "progetto audio" avrebbe interessato le stesse persone del "progetto traduzione"... me, per esempio!

In generale comunque stavo "pianificando" i progetti futuri per dopo che la traduzione sia stata completata.
Bisogna comunque considerare che, a voler fare un prodotto di qualità (e finché avrò vita in corpo lotterò perché
tutta l'attività italiana su FoE sia di alta qualità), anche a regime non penso che il team audio possa sfornare capitoli più velocemente di quanto ci metta il team traduttori a tradurre, e quindi l'attuale buffer di 21 capitoli (il 21 uscirà a breve) dovrebbe permettere una certa tranquillità.
E ora le dolenti note. Chi gestisce e organizza queste cose? C'è qualcuno che abbia esperienza sul campo? Peggio, c'è qualcuno che abbia esperienza in progetti audio collaborativi online? Con la traduzione, grazie a Gdocs, abbiamo vita abbastanza semplice... ma, per fare un esempio, organizzare la registrazione di un dialogo a più di tre partecipanti più voce narrante (ovvero tre quarti di FoE) secondo me è un casino. Occorre qualcuno che abbia un'idea di come gestire la cosa, e secondo me anche a chi farà solo la voce occorrerà comunque acquisire un certo know how tecnico.
Altra cosa: è necessaria in certa misura una piccola riscrittura per adattare il testo al recitato. Per esempio vanno omesse tutte le interruzioni di parlato come "disse Littlepip" o "interruppe Calamity", come vanno omesse le descrizioni dei toni di voce; vanno riorganizzate le descrizioni sceniche e sistemata l'alternanza pensiero/azione. C'è un sacco di lavoro che va fatto molto tempo prima di accendere il primo microfono.
Rileggendo fino a questo punto mi accorgo di avere un po' l'aspetto del zitello irrancidito che siccome non ha iniziato lui il topic allora cerca di smontare gli animi... non è assolutamente questa la mia intenzione. Sto soltando elencando una serie di problemi che mi ero già posto, ma che non avevo ancora enunciato in pubblico perché non pensavo di dedicarmici nell'immediato. Sia ben chiaro che sono assolutamente favorevole al progetto e che ha tutto il mio appoggio. Ma è un progetto ben più complicato della "semplice" traduzione, e richiede una pianificazione attenta e una precisa comprensione delle difficoltà da affrontare.
Ma difficoltà più grande, comunque, è il tempo che richiederà. Con la traduzione questo non è un problema, perché i collaboratori sono interscambiabili: la gente traduce quando e se ne ha voglia, ma il progetto prosegue. Diamine, al punto in cui siamo se tirassi le cuoia Kraff potrebbe tranquillamente prendere il mio posto e il progetto continuerebbe senza problemi!

Ma con l'audiolibro non si può. Chi fa la voce narrante inizia con l'Introduzione e finisce con l'Epilogo... credo dopo un paio d'anni. Se va in ferie due settimane, il progetto si ferma. Se al decimo capitolo si rompe le balle, il progetto subisce un bello scossone. E fidatevi, è difficile richiedere tanta dedizione per così tanto tempo.
Questi sono i problemi più grandi che vedo all'orizzonte. Inizio a muovermi per raccogliere informazioni su come si potrebbe organizzare dal lato tecnico, ho un paio di contatti che potrebbero darmi delle dritte. Nel frattempo un piccolo annuncio, e domani lo spiegherò meglio sul thread traduzione: mi ha contattato Grifen, vuole offrirci visibilità sul sito e sto scrivendo una bozza di articolo di presentazione del progetto. E' interessato anche ai progetti collaterali, come la versione stampata e a questo punto anche l'audiolibro. In generale quindi tenetemi aggiornato su qualsiasi attività collaterale di FoE si organizzi, che gli faccio da "ufficiale di collegamento" e cerco di tenere il polso della situazione. Comunque, come dicevo, aggiori info domani.
Fine del post-fiume. Muffin per tutti.
