SU INANIMUS: Commento generaleSin da quando ho iniziato, non ho avuto dubbi sulla qualità delle caratterizzazioni che avrebbe avuto e sull'efficacia della sua ambientazione. Del resto non ti sei guadagnato la tua veneranda reputazione vendendo hot dog per le strade di Detroit.
Su questo sapevo di andare a colpo sicuro, e sono stato lieto di scoprire di non essermi sbagliato. Mechanus è fantastica, e sono certo di non essere il primo a dirti che le descrizioni sono un portento, come anche ti avranno detto in molti (e lo riconfermo) che i personaggi sono eccezionali.
A voler cercare però dei difetti (e così a naso, credo che pure su questo tu ne sia consapevole), lo svolgersi della trama segue fin troppo fedelmente i canoni di un blockbuster a stelle e strisce.
Naturalmente è vero che ogni storia è ormai già stata raccontata milioni e milioni di volte, e cercare per forza di inventare qualcosa di nuovo è come sparare sulla croce rossa, però avrei sicuramente preferito che alcuni sviluppi prendessero strade diverse.
Uno dei primi pensieri che ho formulato su Inanimus fu che se mai qualcuno decidesse di girarne un lungometraggio, non avrebbe neppure bisogno di una traduzione in sceneggiato, dato che già di suo segue pedissequamente i canoni di un film.
Questo è poi un'aggravante del problema, perché trascina con sé i difetti tipici di una qualunque trasposizione cinematografica, ossia un leggero impoverimento della profondità dei personaggi.
In Inanimus avrei per esempio desiderato conoscere meglio i retroscena di alcuni elementi di contorno, quali l'origine della città, dell'organo di controllo dei Divite e di diversi personaggi secondari, a cui hai dato solo una buona, ma superficiale caratterizzazione (Novarius in particolare, credo che meritasse uno spazio maggiore).
Ti dirò di più. In diversi momenti ho avuto come la sensazione che gli stessi personaggi "desiderassero" uscire dal binario, ricorrendo alla loro riconosciuta intelligenza per risolvere le difficoltà tramite metodi molto più "logici" rispetto a quelli che invece avevi previsto per il "copione".
Tra le parti che ho preferito, cito i numerosi bisticci tra Dust e Copper, perché spesso imprevedibili rispetto ai numerosi dialoghi costruiti a tavolino nel resto dei capitoli. Anche se forse pure lì potrei criticare il ripetersi del contesto, che ha un'evoluzione solo verso gli atti finali.
Già, gli atti finali. Parliamo di quelli, perché voglio racchiuderli in un paragrafo a parte.
SUGLI ULTIMI TRE CAPITOLI: Aka come passare da "Meh" a "OMG LOL!"Per quanto di scrittura sopraffina fosse la tua prosa, durante la lettura stava leggerissimamente cominciando a scemare il mio entusiasmo proprio per le ragioni che sopra ti ho elencato.
A mea culpa aggiungo che quando leggo mi aspetto di trovare prima di tutto l'originalità, e quindi Inanimus partiva un po' svantaggiato con me.
Ma poi sono arrivati gli ultimi tre capitoli.
Augescere mi ha emozionato per quell'indimenticabile momento di tenerezza che hanno avuto i due protagonisti. Sono il tipo di svolte che riescono a fare sempre presa nel mio cuore, e se ci aggiungo la qualità superba della tua scrittura, lì puoi bene capire che la mia reazione era stata un "AWW" perpetuo dall'inizio alla fine.
E subito dopo arriva
In Memoriam Sacrifici. Dovrei dire che amo i combattimenti tamarri e che quindi con quella battaglia andavi a colpo sicuro, ma qui oltretutto hai anche disintegrato molte aspettative che mi ero fatto fino a questo momento (e non è stato un male, in questo contesto).
-Mi sarei aspettato che Steel Hammer avrebbe rappresentato la figura di un cattivo totale che entro l'epilogo andava affrontato e ucciso, e non è successo.
-Non mi sarei aspettato il cambio di fazione di Zamak, anche perché non era mai sembrato un personaggio così importante fino a questo momento.
-Soprattutto, mi sarei aspettato un finale completamente diverso per il cristallo Mnemonico! Insomma, su una cosa c'ho visto giusto: fin da molto prima sapevo per certo che il vulcano avrebbe costituito un grave pericolo, e che questa sarebbe potuta essere la ragione del comportamento degli Inanimus. Non pensavo invece che la soluzione potesse essere questa!
-Ultimo, non mi aspettavo quel tipo di epilogo aperto! Credevo che avresti chiuso il sipario completando la storia di Copper e Dust, con una risposta sul loro futuro e di quello di tutta Mechanus, invece... !
Ed è proprio sul finale enigmatico che vorrei terminare questo biblico commento. Resisti ancora un po'
SULL'EPILOGO: Analisi ipotetiche e seghe mentaliAllora se permetti, mi sarei fatto una mia teoria sul mistero di fondo che hai lasciato alla fine della storia. Avrei quindi piacere di raccontartelo.
Prima però faccio tre dovute premesse:
1)Non ho letto nessuno dei commenti precedenti dei tuoi lettori a Inanimus, quindi quanto sto per dire potrebbe già essere stato risolto, ma non ho modo di saperlo;
2)Considero probabile la possibilità che qualcosa mi sia sfuggito durante la lettura. Quindi la mia ipotesi potrebbe essere sminuita da elementi che ora non ricordo, ma ho cercato di fare le dovuto verifiche prima di mettermi a parlare (sono tornato a rileggere alcuni punti salienti della trama);
3)Non ho avuto ancora il piacere di leggere i tuoi precedenti lavori, quindi se Inanimus contiene elementi o citazioni dalla saga di Cavalcare la Tempesta o altre, io ovviamente ne sono all'oscuro.
Posto questo:
Io fino all'ultimo sono sempre stato convinto che il finale avrebbe riguardato il Demiurgo. Dust avrebbe trovato lui ad attenderlo nel cuore della città, il quale gli avrebbe poi svelato i misteri degli Inanimus e di quanto sta accadendo, rivelandogli anche che li voleva aiutare per fare ammenda per un qualche suo "errore".
Da questo capisci che ho cannato senza pudore

Allora ricominciamo da capo, e cerchiamo di capire cosa sia quest'
anomaliaSono abbastanza sicuro che essa sia l'Inanimus ricostruito da Copper.
Per tutto il tempo hai giocato con l'apparenza, facendo credere che l'esistenza stessa dei costrutti fosse l'anomalia che ha destabilizzato gli equilibri, quando invece alla fine sono convinto che tutto a Mechanus sarebbe andato allo stesso modo, a prescindere da cosa avrebbe fatto il Demiurgo.
Il quinto capitolo e le ultime pagine dell'epilogo rivelano gli indizi più importanti sulla natura dell'anomalo.
" La mia essenza scorre in te [...] In ogni cosa che ho creato ci ho messo una parte di me"E' come se una parte del Creatore fosse impressa al suo interno, spiegando quindi la grande empatia che manifestava con Copper
"Sarai il piccolo sassolino che si infila in un meccanismo perfetto... chissà cosa sarai in grado di fare..."La sua scoperta e successivo recupero da parte di Copper ha influenzato profondamente la psicologia della puledra, rendendolo tra le altre cose, la ragione del successo della missione di Dust. Ma anche la stessa missione, probabilmente, non avrebbe mai preso vita se Dust non avesse incontrato QUELLA Copper attraverso quei meccanismi messi in moto dal ritrovamento dell’Inanimus anomalo.
Infine:
"Il suo cuore pulsava di una calda luce arancione"E quindi non si è disattivato. L'unico costrutto di una grande rete ad alveare ad essere sopravvissuto al sacrificio. Quindi diverso dagli altri, per forza di cose.
Questa è l'ipotesi ufficiale che ho dedotto mettendo insieme i pezzi che hai seminato sul cammino. Mi farebbe davvero piacere sentire la tua a riguardo. Magari non mi darai una conferma al 100% e forse mi lascerai col dubbio fino alla fine dei miei giorni, ma più che su tutto il resto, è su questo che sono ansioso di leggere la tua risposta
C'è però un'altra ipotesi che ho formulato, e questa è più un ripiego alla più probabile ipotesi sull'Inanimus anomalo, che ho dedotto seguendo l'istinto:
Forse la spiegazione sull'Anomalia non è così ovvia come io ho pensato; tu potresti aver disposto degli indizi per depistarci ancora di più da come stanno davvero le cose. Allora forse l'anomalia è la stessa Copper, che per la sua diversità ha prodotto risultati completamenti imprevisti rispetto schema originale del Demiurgo.
Quella simbiosi Pony-Macchina che crea con l’armatura e che suona così perfetta quanto anomala. Il fatto che lei abbia infuso la sua essenza nell'Inanimus generando così una creatura diversa dalle altre. Imprese che hanno prodotto il caos stravolgendo la natura terribile di Mechanus, salvandola, invece di lasciarla distruggersi da sé...
-----------------
Ok Lanth, probabilmente ho esagerato. Ma lo sai bene pure tu che quando una storia riesce a produrre tali e tanti pensieri anche dopo la sua fine, significa che ha svolto il suo compito in modo impeccabile.
E io prima di concludere mi voglio scusare, per averti sottratto del tempo prezioso nel leggere questo commento, ma anche ringraziare, perché adesso Inanimus entrerà di diritto tra le storie migliori che io abbia mai letto. Quelle che anche a distanza di 10 anni rimangono impresse nella mente in modo indelebile
Complimenti vivissimi e meritati dalla prima all'ultima sillaba!