E.O.W. ha scritto:Questo è bello peso, soprattutto perché da un bel "nope" a tutti quelli che stavano iniziando a dire "ok, storia interessante, ma non c'è nessun imprevisto interessante finora".
Ecco, ora non più.
Be', sì, in fondo finora cosa abbiamo visto?
Stavamo davvero cominciando ad annoiarci a morte, qui dietro il monitor
- Un mondo speculare ad Equestria dove tutti si odiano amichevolmente (?);
- Trovato versioni distorte della Mane 6;
- Assistito alla morte splatter di una giovane puledra;
- Varie ed Eventuali
Stavamo davvero cominciando ad annoiarci a morte, qui dietro il monitor

Scusa, ma non ho resistito

Scherzi a parte, come hai detto è un capitolo bello peso

Premetto, "peso" inteso come "ricco di eventi" 
Cominciamo la vicenda del mago. Come penso sia voluto, mi ha lasciato molto sul "E chi è, Mandrake?"
Sono curioso di vedere chi sia e cosa abbia fatto alle protagoniste... anche perché sto ancora aspettando di vedere i loro crolli e diverse altre cose
E infine di capire le sue intenzioni. Almeno, non ho ben capito se Trixie lo conoscesse già oppure era soltanto intimorita dai campanelli, ma a parte il suo nome capire il perché non voglia che qualcuno si avvicini alla prigione mi interesserebbe molto. Attenderò i capitoli seguenti per scoprirlo
Passiamo a Decadence. A parte la maniacale curiosità su come sarà Chrysalis in questo mondo parallelo, scoprire finalmente l'identità del doppio di Dragon depenna uno dei dubbi che ci stavamo trascinando dalla saga precedente (o almeno, si spera
). Ora che si sono scoperte dunque le sue reali intenzioni intriga scoprire come ne usciranno fuori
La scena che però ho preferito di tutto il capitolo è stato il funerale. Non per strane mie fissazioni, beninteso
Le parole di Pinewood hanno, almeno a me, fatto comprendere maggiormente la volontà degli abitanti dell'Un-World di arrivare in quello che definiscono (direi proprio non a caso) "Paradiso" e sfuggire così a tutti i problemi derivanti dal loro mondo. È un pezzo che ho apprezzato davvero
Le parole conclusive di Flamen, infine, mi hanno lasciato un po' con il fiato sospeso: vedere un soggetto come lui esporre, di punto in bianco, quello che è invece un dubbio molto maturo è stata una piacevole sorpresa. Da come mi è parso di capire nel prossimo capitolo si parlerà d'altro, allora aspetterò il capitolo ancora dopo per vedere se si approfondiranno le sue intenzioni
Spero che questa non sia inquietante quanto l'altra
Bene, ancora una volta bel lavoro

Cominciamo la vicenda del mago. Come penso sia voluto, mi ha lasciato molto sul "E chi è, Mandrake?"

Sono curioso di vedere chi sia e cosa abbia fatto alle protagoniste... anche perché sto ancora aspettando di vedere i loro crolli e diverse altre cose

E infine di capire le sue intenzioni. Almeno, non ho ben capito se Trixie lo conoscesse già oppure era soltanto intimorita dai campanelli, ma a parte il suo nome capire il perché non voglia che qualcuno si avvicini alla prigione mi interesserebbe molto. Attenderò i capitoli seguenti per scoprirlo

Passiamo a Decadence. A parte la maniacale curiosità su come sarà Chrysalis in questo mondo parallelo, scoprire finalmente l'identità del doppio di Dragon depenna uno dei dubbi che ci stavamo trascinando dalla saga precedente (o almeno, si spera


La scena che però ho preferito di tutto il capitolo è stato il funerale. Non per strane mie fissazioni, beninteso

Le parole di Pinewood hanno, almeno a me, fatto comprendere maggiormente la volontà degli abitanti dell'Un-World di arrivare in quello che definiscono (direi proprio non a caso) "Paradiso" e sfuggire così a tutti i problemi derivanti dal loro mondo. È un pezzo che ho apprezzato davvero

Le parole conclusive di Flamen, infine, mi hanno lasciato un po' con il fiato sospeso: vedere un soggetto come lui esporre, di punto in bianco, quello che è invece un dubbio molto maturo è stata una piacevole sorpresa. Da come mi è parso di capire nel prossimo capitolo si parlerà d'altro, allora aspetterò il capitolo ancora dopo per vedere se si approfondiranno le sue intenzioni

Spero che questa non sia inquietante quanto l'altra

Bene, ancora una volta bel lavoro
