Orsù, non t'abbattere!
Scrivere storie di successo non è mai facile, neanche per gli scrittori professionisti!
Comunque, secondo me basterebbe aumentare le descrizioni: anche a me, quando scrivevo un testo, la maestra diceva sempre che ero troppo stringato, scrivevo lo stretto indispensabile, così uno è bravo solo a fare riassunti.
Nelle storie, seppure quello che sovente cattura l'attenzione del lettore sia l'argomento, quello che mantiene tale attenzione viva sono le descrizioni, le digressioni. Poche descrizioni rendono il racconto scarno e breve, chi legge non riesce bene a calarsi nell'ambientazione, nel personaggio, d'altro canto, troppe rendono invece la storia "un mattone" capace di far desistere dalla lettura buona parte del pubblico.
E' come fare un panino: troppo vuoto, e lo disprezzano tutti, tranne gli anoressici, troppo pieno, e solo un "mastoderma pachidonte" riuscirebbe a finirlo!
Ad esempio, dicci qualcosa su questa città, sul protagonista, magari potresti riportare il testo della "fatale poesia che a sì alto ufficio appella il nostro eroico Andrea!" Visto? Ecco una frase pomposa!
