Non pensavo l’avrei mai detto ma questo capitolo mi ha sorpreso molto più dei precedenti. Innanzitutto lascia che mi complimenti per una piccola intuizione di relativamente poco conto: impostare il giorno della settimana e l’orario all’inizio di ogni paragrafo mi da un senso di continuità che non mi aspettavo e permette di focalizzare immediatamente la “luminosità” dell’ambiente. Bella idea.
Ma ora torniamo a parlare paragrafo per paragrafo.
Lunedì: L’incontro tra Applejack e Rarity mi ha mostrato una particolare tenerezza. Strabiliante come Applejack abbia mostrato un metodo cosi propositivo di affrontare una discussione e mi è dispiaciuto per Rarity con le sue notti insonni ma cosi è veramente perfetta. L’unicorno bianco è dopotutto molto più legata all’amicizia di quanto sembri e il suo comportamento è veramente encomiabile.
Martedì: Lyra. Lyra. Lyra. L’avevo riconosciuta e sono rimasto ad immaginarmi la scena finendo con il ridere davanti allo schermo. Mi ha fatto molto piacere vedere un personaggio nato e cresciuto praticamente attraverso l’universo del Fandom entrare in mezzo in un contesto del tutto coerente con la personalità che gli è stata inoculata da noi appassionati. Bon Bon poi è stata encomiabile.
Mercoledì: Quando ho sentito parlare del negozio di Dice Roll nei capitoli precedenti ho subito pensato al momento in cui Spike ci sarebbe entrato. La sua passione per i fumetti è nota e, a quanto pare, sembra abbastanza difficile gestire una passione del genere in una cittadina come Ponyville. Meno male che è arrivata la nostra Dice Roll, promossa a pieni voti come “fumettara” di fiducia (?)
Venerdì: La scena della fotografia è stata l’apice assoluto. Sinceramente non mi aspettavo di trovare una situazione del genere in una storia incentrata su D&D, eppure il suo perfetto amalgamarsi con il contesto e le sensazioni che queste poche righe riescono a passare al lettore lo rendono uno dei momenti, a mio parere, più particolari e belli di tutta la storia. Complimenti vivissimi. È perfettamente umana e particolarmente triste.
Sabato: Ed ecco la grande giocata. Innanzitutto ancora una volta complimenti per le situazioni inattese. Mi dispiace che causino sempre un danno fisico alla nostra tenera protagonista ma rendono la storia viva e decisamente poco schematica. Ottimo. Ottimo. Ottimo.
La giocata è stata decisamente curiosa e interessante anche se mi aspettavo più trappole.
La missione di Star Gazer (strano, questo nome mi ricorda qualcosa) è stata un’avventura davvero curiosa, perfetta per spezzare l’atmosfera dalla missione precedente. A tal proposito un plauso va anche a Spike e ai suoi interventi, anche questi in grado di spezzare il tono della storia in maniera non invadente. Dai il tempo di respirare tra un concetto e l’altro ed è una cosa difficile da realizzare.
Tornando a noi, personalmente non ho una mia Ponysona ma troverei ugualmente difficile inserire un personaggio che mi rappresenti in una storia. Ovviamente non so se questo è il tuo caso però devo dire che l’esperimento con Star Gazer mi è piaciuto particolarmente, anche perché non è un protagonista e mi sembra più il personaggio che potrebbe creare Dice Roll per se stessa che altro.
Ho adorato l’idea dell’alicorno Litch e mi ha fatto morire la gestione di Twilight della situazione. Veder crollare cosi una boss fight studiata alla perfezione è una cosa che farebbe cascare le braccia ad ogni master eppure è qui che si vede l’abilità di questi ultimi, riprendere in mano la storia e continuare a gestirla anche a seguito di una performance non prevista. Direi che è un concetto che mi ha costretto veramente tanto tempo per fare mio.
L’idea di Trixie è stata l’apoteosi dello spasso. L’espressione delle ragazze e la loro reazione a quella di Dice Roll è stata sublime. Sono letteralmente morto dalle risate. Non vedo l’ora che le ragazze trovino il tempo di fare quel famoso discorsetto alla protagonista
Ah, a proposito di discorsetti, la discussione finale con Twilight Sparkle mi è piaciuta veramente molto. Sono sicuro che Celestia riceverà in un qualche modo un resoconto dettagliato della situazione, ciò non toglie che la nostra beniamina ha dimostrato effettivamente di aver imparato qualcosa sull’amicizia e di essere in grado di mettere in pratica questa conoscenza. Bella e realistica. Ottimo. Ottimo. Ottimo.
Si mi sono ripetuto molte volte ma è stato un ottimo capitolo, non ci posso fare niente.
Potrei dilungarmi anche nel parlare delle varie interpretazioni ma per stavolta mi limiterò a dire che sono state tutte perfette. Anche la povera Pinkie con la pantera che mi ha fatto una tenerezza assurda. Comunque ho preferito dilungarmi su concetti che non avevo già espresso in recensioni passate, ora quindi è meglio scappare e tornare per il prossimo commento. Alla prossima

Ma ora torniamo a parlare paragrafo per paragrafo.

Lunedì: L’incontro tra Applejack e Rarity mi ha mostrato una particolare tenerezza. Strabiliante come Applejack abbia mostrato un metodo cosi propositivo di affrontare una discussione e mi è dispiaciuto per Rarity con le sue notti insonni ma cosi è veramente perfetta. L’unicorno bianco è dopotutto molto più legata all’amicizia di quanto sembri e il suo comportamento è veramente encomiabile.

Martedì: Lyra. Lyra. Lyra. L’avevo riconosciuta e sono rimasto ad immaginarmi la scena finendo con il ridere davanti allo schermo. Mi ha fatto molto piacere vedere un personaggio nato e cresciuto praticamente attraverso l’universo del Fandom entrare in mezzo in un contesto del tutto coerente con la personalità che gli è stata inoculata da noi appassionati. Bon Bon poi è stata encomiabile.

Mercoledì: Quando ho sentito parlare del negozio di Dice Roll nei capitoli precedenti ho subito pensato al momento in cui Spike ci sarebbe entrato. La sua passione per i fumetti è nota e, a quanto pare, sembra abbastanza difficile gestire una passione del genere in una cittadina come Ponyville. Meno male che è arrivata la nostra Dice Roll, promossa a pieni voti come “fumettara” di fiducia (?)

Venerdì: La scena della fotografia è stata l’apice assoluto. Sinceramente non mi aspettavo di trovare una situazione del genere in una storia incentrata su D&D, eppure il suo perfetto amalgamarsi con il contesto e le sensazioni che queste poche righe riescono a passare al lettore lo rendono uno dei momenti, a mio parere, più particolari e belli di tutta la storia. Complimenti vivissimi. È perfettamente umana e particolarmente triste.

Sabato: Ed ecco la grande giocata. Innanzitutto ancora una volta complimenti per le situazioni inattese. Mi dispiace che causino sempre un danno fisico alla nostra tenera protagonista ma rendono la storia viva e decisamente poco schematica. Ottimo. Ottimo. Ottimo.

La giocata è stata decisamente curiosa e interessante anche se mi aspettavo più trappole.

La missione di Star Gazer (strano, questo nome mi ricorda qualcosa) è stata un’avventura davvero curiosa, perfetta per spezzare l’atmosfera dalla missione precedente. A tal proposito un plauso va anche a Spike e ai suoi interventi, anche questi in grado di spezzare il tono della storia in maniera non invadente. Dai il tempo di respirare tra un concetto e l’altro ed è una cosa difficile da realizzare.

Tornando a noi, personalmente non ho una mia Ponysona ma troverei ugualmente difficile inserire un personaggio che mi rappresenti in una storia. Ovviamente non so se questo è il tuo caso però devo dire che l’esperimento con Star Gazer mi è piaciuto particolarmente, anche perché non è un protagonista e mi sembra più il personaggio che potrebbe creare Dice Roll per se stessa che altro.

Ho adorato l’idea dell’alicorno Litch e mi ha fatto morire la gestione di Twilight della situazione. Veder crollare cosi una boss fight studiata alla perfezione è una cosa che farebbe cascare le braccia ad ogni master eppure è qui che si vede l’abilità di questi ultimi, riprendere in mano la storia e continuare a gestirla anche a seguito di una performance non prevista. Direi che è un concetto che mi ha costretto veramente tanto tempo per fare mio.

L’idea di Trixie è stata l’apoteosi dello spasso. L’espressione delle ragazze e la loro reazione a quella di Dice Roll è stata sublime. Sono letteralmente morto dalle risate. Non vedo l’ora che le ragazze trovino il tempo di fare quel famoso discorsetto alla protagonista

Ah, a proposito di discorsetti, la discussione finale con Twilight Sparkle mi è piaciuta veramente molto. Sono sicuro che Celestia riceverà in un qualche modo un resoconto dettagliato della situazione, ciò non toglie che la nostra beniamina ha dimostrato effettivamente di aver imparato qualcosa sull’amicizia e di essere in grado di mettere in pratica questa conoscenza. Bella e realistica. Ottimo. Ottimo. Ottimo.

Si mi sono ripetuto molte volte ma è stato un ottimo capitolo, non ci posso fare niente.

Potrei dilungarmi anche nel parlare delle varie interpretazioni ma per stavolta mi limiterò a dire che sono state tutte perfette. Anche la povera Pinkie con la pantera che mi ha fatto una tenerezza assurda. Comunque ho preferito dilungarmi su concetti che non avevo già espresso in recensioni passate, ora quindi è meglio scappare e tornare per il prossimo commento. Alla prossima
