Una situazione a cui ci si è fatti il callo, non solo nelle fanfiction legate a Fim ma nell'ambiente generale di
ogni fanfic, è la situazione di scontro, il conflitto che sconvolge l'intera ambientazione e porta inevitabilmente al conflitto apocalittico. Che, per carità, non è assolutamente un male, anzi, moltissime di questo tipo si dimostrano puntualmente belle a leggersi. Tuttavia, ogni volta che capita una storia
diversa dalle altre è praticamente impossibile non rimanere almeno un minimo colpiti.
Questo solo per dire che il clima di questa seconda parte è stato molto interessante.
La mancanza di un conflitto o di un'atmosfera particolarmente tesa, in favore della maggiore introspezione dei personaggi principali, può in certi momenti nuocere al ritmo ma,
riflettendo su quanto stia accadendo e non limitarsi a "leggere e basta", viene comunque a crearsi un interesse che cattura e che, special modo dal decimo capitolo, non molla più il lettore.
Ho detto "decimo" perché, senza girarci troppo intorno, la parte della partenza da Canterlot, l'arrivo a Ponyville e la visita all'orfanotrofio, non volermene, ma le ho trovate un po'... noiose.
Con questo non voglio bocciarle in tronco, beninteso, sono soltanto mie personalissime opinioni in merito

Solo che le ho trovate eccessivamente lunghe, forse si potevano sbrigare più velocemente... ma non mi soffermerei troppo su questo punto, passando piuttosto a parlare dei personaggi.
Corona, Selena e Sky sono personaggi molto interessanti, capisco il tuo affetto
sopratutto verso le prime due.
Entrando nel dettaglio, la relazione tra Selena e Sky nel particolare non l'ho mai vista come una reale coppietta amorosa, come lo stesso unicorno noterà alcuni capitoli più avanti: assieme, almeno a me, sembravano più come fratello e sorella, rispetto a veri e propri amanti. Lei che protegge lui, lui che si affeziona a lei... insomma, con Morning Breeze la questione è molto più seria!
nonché pucciosa.
Ho trovato invece "particolare" il comportamento di Glass Lens nei confronti di Twilight e del corteo intorno a loro: Twilight sara' pure
la principessa di Urano, ma c'e' il piccolo fatto della sconfitta di pezzi da novanta come Discord e Nightmare Moon... un po' di gratitudine!

Ma alla fine della seconda parte devo dire che tutto finisce come dovrebbe. Ogni cosa merita in effetti di venire trattato.
La "redenzione" finale dei tre bulli, Centaur, Milky Way e Star Gazer e' stata forse la parte che più ho preferito, mi sono goduto il "rovesciamento della frittata" ai danni di questi tre antagonisti e mentre Twilight organizzava le forze con gli altri prefetti e al fratello di Sky, grazie alle preoccupazioni materne verso quest'ultimo, fino alla loro definitiva sconfitta.
Tra i tre, forse è la parte legata a Milky Way che ho preferito, il suo proposito finale si sposa perfettamente con quello che deciderà di fare, una volta colta con le zampe nel sacco.
Centaur viene picchiato come un chiodo e su questo c'e' poco da aggiungere (risata perfida)
Star, invece, è stato...
strano. Non voglio dire che non mi sia piaciuto, beninteso, ma la sua improvvisa accettazione dell'eventualità che sia stato "spinto" a diventare quello che è mi ha lasciato basito: fino ad ora ci è stato descritto sopratutto come un pony sopratutto orgoglioso, non ricordo grandi dubbi o occasioni in cui l'ascendente del padre nei suoi confronti debba essere stato reso così evidente.
Frettoloso è decisamente la parola più corretta che mi viene in mente per descrivere come l'abbia trovata.
Resta in ogni caso una scena molto godibile.
L'esito finale della coppa, invece, mi ha lasciato estremamente sorpreso e spiego subito il perché: oltre alle fic comico-demenziali o ai "missing moments", io
amo le fanfiction che parlano di universi paralleli, viaggi nel tempo e tutta la compagnia (passione al quale la mia firma fa da inconfutabile prova, direi

).
Quando perciò ho letto, nel finale, il reale significato della somiglianza tra Corona, Selena e le principesse
di cui Celestia resta la migliore, coff- coff la mia mente non ha potuto fare a meno di partire per la tangente su cosa potrebbe essere.
Corona e Selena sono Celestia e Luna da giovani finite nel presente per un buco nel continuum spazio- temporale che le ha fatte lasciare davanti all'orfanotrofio a distanza di decenni, se non addirittura secoli, dalla loro reale data di nascita? Sono loro alter-eghi provenienti da una realtà parallela oscura e che le principesse
Celestia rules, coff-coff hanno voluto salvare per un futuro migliore?
Insomma, come ho detto, sono partito subito per la tangente

Solo la terza parte potrà darmi delle risposte in merito...
In conclusione, come giudizio per l'intera opera devo dire che mi è piaciuta, sopratutto dopo il decimo capitolo: si entra proprio nel vivo della questione e si legge tutto molto più velocemente. Perché una buona introspezione fa la sua figura, ma è risaputo il mio amore per gli action movie, perciò...

Un ottimo lavoro. Ci risentiamo quando mi rimetterò in pari (spero presto)
