Usi una costruzione di base, vero? Mi pare di intravedere qualche linea sottile dietro quelle di contorno, quindi immagino che usi uno scheletro fino sul quale poi realizzi il disegno completo; e infatti questo è buonissimo, perché come vedi questo riesce a dare le giuste proporzioni ai personaggi. E infatti sotto questo punto di vista i disegni sono più che buoni, e probabilmente se fossero scannerizzati anziché semplicemente fotografati otterresti delle lineart davvero niente male, anzi.
Le cose che dovresti migliorare (secondo me), quindi, per ottenere disegni che possano soddisfare anche te sono due: la
forma totale e la
plasticità. Anche se, chiaramente, questi sono solo i miei pareri da quello che vedo, soprattutto perché non posso basarmi su altro che non siano le immagini che hai postato

Ma parti comunque dal fatto che i tuoi disegni
mi piacciono, quindi tutto quello che trovi qui sotto sono consigli per migliorare, e divenire sempre più bravo! =) Perciò...
Per "
forma totale" intendo dire uno stile omogeneo ed uniforme: è un po' difficile da spiegare... però deve sembrare che il pony sia... "una cosa unica"
(ecco, sapevo che non so spiegarlo
). In pratica... prendi il disegno di Pinkie Pie: come dicevo le proporzioni ci stanno, forse hanno bisogno di qualche limatina ma in generale ci siamo, e di molto: però la coda sembra quasi disegnata in un altro contesto e poi successivamente messa lì: Pinkie in sé è fatta bene, la coda anche... ma uniti insieme in quel modo non danno un buon effetto, e questo perché la coda sembra uscire un po' più in basso da dove dovrebbe, e poi dal suo corpo si dispiega aprendosi come una tromba e poi assumendo la sua tipica forma arruffata, mentre in teoria dovrebbe uscire con due archi di linea che hanno lo stesso orientamento, un po' come i due archi che disegni per disegnare un arcobaleno. Tant'è che quel pezzetto che unisce la coda a Pinkie sembra aggiunto a posteriori da raccordo e non sembra un pezzo originale del disegno... e perciò la composizione risulta un po' disomogenea. Oppure il corpo, che ancora, segue correttamente le proporzioni e questo è un grande lavoro, però è disegnato con linee che non sono così curve e debitamente arrotondate come invece lo sono quelle delle zampe posteriori, che per l'appunto sono disegnate in uno stile molto vicino a quello effettivo di MLP: ed è quindi lievemente il contrasto fra i due stili che stona.
Per "
plasticità" intendo... umh, plasticità XD Le linee deono essere tirate in modo sicuro e deciso: quando tracci una linea, anche una sola, sia pure quella che disegna il piccolissimo arco dentro l'orecchio, devi avere in mente il punto iniziale, il punto finale e l'apice della curva: un po' come se fissassi in mente i punti per i quali deve passare il traccio della matita... ed è così, infatti: e poi tiri la linea. Se NON facessi così potresti ottenere delle linee decise, ma scorrette (perché non passano per i punti giusti e quindi la curva, pur essendo bella esteticamente, tradisce il disegno perché non passa per dove volevi e rende un arco diverso), oppure delle linee che passano sì per i punti corretti, ma poiché non pensi all'inizio per quali punti devono passare lo fai punto per punto, mentre tracci la linea, e quindi ne ottieni una che va dove vuoi tu, ma lo fa in modo disomogeneo e poco plastico perché modifichi la direzione mentre la tracci a seconda di dove deve andare.
Esempio di linea del primo tipo è quella che disegna il bordo inferiorire del corpo di Pinkie, diciamo la sua "pancia", che parte dalla sua zampa anteriore sinistra e finisce nei pressi del Cutie Mark: sapevi perfettamente dove farla iniziare e dove farla finire perché ti sei basato sullo scheletro correttamente, ma molto probabilmente non hai pensato a priori a quanto "curva" doveva essere la curva (e cioè non hai fissato precedentemente il punto apice dell'arco), per cui è venuta fuori una linea molto decisa, e quindi bella a vedersi, ma che però, molto probabilmente, sarebbe dovuta passare in un altro modo, tant'è che nel tratto che va dalla zampa fino a metà strada è quasi praticamente del tutto retta, mentre spesso e volentieri nei pony di linee rette non ce ne sono, essendo... tutto curvo (tipica mia incapacità espressiva... non so come dirlo meglio

).
Mentre esempi di linee del secondo tipo sono, ad esempio, la linea della criniera di Pinkie che sta più in basso di tutte, quella con una forma a "C" incompleta e che termina nella punta a destra: sapevi benissimo dove farla passare, ed infatti è proprio così che si disegna la criniera di Pinkie: però probabilmente trovavi i punti corretti dai quali passare mentre disegnavi la curva stessa (è un pezzo piuttosto arduo da disegnare con una tirata decisa di matita), e quindi è venuta una curva che sembra composta da piccoli tratti quasi rettilinei, e non da un'unica decisa passata.
Questo è ciò che mi sembra di vedere... ma come ho detto, è solo la mia opinione: stai pur certo che i tuoi disegni mi piacciono un sacco, e dandoti questi consigli voglio vedere tuoi disegni che man mano vadano avanti si avvicinino sempre più ad una spettacolarità epica!

E quindi...
leo2 ha scritto:c'è tempo c'è tempo, il mio più grande desiderio è fare QUELLO specifico disegno (idea palesemente rubata al buon Leurfe) in modo che mi soddisfi... non ci siamo per nulla

...Non vedo l'ora che tu realizzi una fantastica
cover (?) del disegno di Leurfe!
