Mlp senza bronies?

Inviato:
18/12/2013, 2:48
da martinsileno
Salve tutti,c'è una domanda che mi faccio da tempo,e che è tornata insistentemente nei miei pensieri da quando è iniziata la 4° stagione...
Come sarebbero gli episodi di Mlp,senza la nostra grandissima comunità ?E' indubbio che essa abbia influenzato profondamente la scrittura dei sopracitati,a livello di dettagli.Ne sono un esempio le citazioni ad episodi precedenti,ad altri show,dare momenti di celebrità ai pony di sfondo più apprezzati(lol

),ecc.Tutto ciò lo sapete bene,ma secondo voi come sarebbero differenti gli episodi,anche a livello "più profondo",senza la fandom?Ad esempio,le trame sarebbero più banali?Alcuni retroscena(come il tradimento di Luna o la "disabilità" di Scotaloo)sarebbero meno approfonditi?A voi la parola...
P.S. Se esiste un thread simile cancellate pure.
P.S.S. Sono quasi le 2 di notte e inoltre ho dovuto riscrivere daccapo il testo,spero che sia tutto chiaro

Re: Mlp senza bronies?

Inviato:
18/12/2013, 4:36
da Shima
mmmm.
Meh, stesse trame, giusto meno inside jokes, neanche ti accorgeresti della differenza probabilmente. Pony di sfondo piu' generici. Forse alcune gag in meno. Roba come Luna e Scoot erano già nei piani della Faust, quindi... Semmai Discord non sarebbe tornato e probabilmente avrebbero chiuso la serie con la terza stagione, magari passando a una serie animata con le Equestria Girls.
Di sicuro la Hasbro avrebbe guadagnato meno soldi

In generale, credo che senza i bronies lo show sarebbe stato accolto come Adventure Time, circa. o come Gumball.
Re: Mlp senza bronies?

Inviato:
30/12/2013, 14:41
da Batandy
Probabilmente avrebbe comunque riscosso un successo maggiore delle serie di MLP precedenti, e se è vero che si sono basati sulle umanizzazioni per fare EqG, allora non sarebbe mai esistito quel film

Re: Mlp senza bronies?

Inviato:
30/12/2013, 22:03
da GMoody
Shima ha scritto:mmmm.
Meh, stesse trame, giusto meno inside jokes, neanche ti accorgeresti della differenza probabilmente. Pony di sfondo piu' generici. Forse alcune gag in meno. Roba come Luna e Scoot erano già nei piani della Faust, quindi... Semmai Discord non sarebbe tornato e probabilmente avrebbero chiuso la serie con la terza stagione, magari passando a una serie animata con le Equestria Girls.
Di sicuro la Hasbro avrebbe guadagnato meno soldi

In generale, credo che senza i bronies lo show sarebbe stato accolto come Adventure Time, circa. o come Gumball.
^ Niente da aggiungere xD
Re: Mlp senza bronies?

Inviato:
31/12/2013, 16:41
da Night:Mare Moon
Assenza di brony
Positivo: Non esisterebbero tutte quelle scabrose immagini da cloppers (e non scendo nei dettagli)
Negativo: tutte quelle splendide fanart/fanficts, Molestia,Trollestia, Gamer Luna non esisterebbero
Re: Mlp senza bronies?

Inviato:
09/01/2014, 14:43
da DiScOrSaurus
MY LITTE PONY sarebbe stato solo un'altro show per bambine come tutti gli altri
Francamente non riesco ad immaginare questo show senza i Bronies
Io stesso sento che se mai fosse uscito uno show del genere mi sarebbe piaciuto, e senza il quale mi sentirei incompleto...
ora faccio parte di una comunità... e anche se non mi conoscono, o non partecipo in modo attivo come fanno molti artisti, sento di fare la mia parte, anche se piccola.
Questo show mi ha aiutato a capire chi sono, è stata una tappa importante della mia "evoluzione"
Grazie a tutti
P.S. Ogni volta che penso a questo mi viene in mente la canzone di Max "Ci Sono Anch'io"
(che dite? troppo sentimentale

)
Re: Mlp senza bronies?

Inviato:
16/01/2014, 22:26
da Fluttershy Pie
Penso che sarebbe uno show "normale": meno citazioni,meno Derpy,e probabilmente nessun film.
Re: Mlp senza bronies?

Inviato:
17/01/2014, 2:30
da Aurelicornus
Pensando ad una previsione: non si sarebbero allontanati dal modello della S1.
FiM è partito fin dall'inizio impostato su due caratteristiche: una ripresa di vecchi cartoni e storie, ed essere una parodia della cultura pop.
Il primo punto si vede già nel primo episodio, che è una ripresa della prima serie della G1, Ticket Master è la solita storia di un personaggio messo alle strette nel fare una scelta, A dog and Pony Show è un classico dove la ragazza del gruppo si finge insopportabile apposta per far scoppiare la testa ad un cattivo che non è veramente cattivo (ce ne sono molti nei cartoni).
Il secondo lo si vede in puntate come Swarm of the Century, che il concept è una ripresa dei Tribbles di Star Trek (un classico che viene ripetuto anche in altre serie), e in Over a Barrel, parodia del western che è sempre ben sentito negli USA.
Queste due cose sono il fondamento di tutte le stagioni successive, anche della quarta che anzi, da quello che sto vedendo, ha alzato la rosa delle scelte andando a cogliere concept ancora più classici (Castle Mane-ia, castello-casa stregati, Bats, episodio horror per ragazzi, Power Ponies, parodia di un genere narrativo), e quello della cultura pop (Rarity Takes Manehattan, Daring Don't).
Credo che Lauren Faust abbia avuto una giusta intuizione quando concepì l'idea di FiM: sapeva che non si considera questo filone come valido per sviluppare qualcosa di interessante, perciò ha fatto quella cosa che al committente non esperto, che non sa nulla di animazione o narrativa, passa inosservata, rendere una storia una parodia di sè stessa. Dietro una cortina ironica puoi nascondere una storia seria, come hanno dimostrato poi in tutta la S1.
Quello che non si sarebbe mai visto è quello che è stato aggiunto dalla Stagione 2. FiM non è nato per avere una continuità stretta e coerente, non è nato per avere un worldbuilding accurato (nella S1 non c'era nessuna idea di farsi una "mappa"), ne per sviluppare appieno i personaggi. In parte c'erano dei limiti, ma si vede anche nella struttura delle storie: le sceneggiature della S1 si concentrano a raccontare una situazione problematica e di come ogni personaggio la affronta in base al suo carattere, ma sono pochi gli episodi che si puntano su un problema o paura personale: su questo schema credo di contare Dragonshy, Sonic Rainboom e Party of One. Non si pensava di dover sviluppare a fondo questi personaggi, ne la loro personalità ne il loro mondo.
Credo anche che alcune di queste aggiunte non fossero negli interessi di Lauren, in particolare la storia degli Elementi e lo sviluppo di archi narrativi. Meghan ha preso la direzione dalla S3 in poi, e ha introdotto quei cambi che sono entrati come fondamento nella 4: si è cercato di stringere la continuità delle puntate, di accentuare lo sviluppo dei personaggi (Scootaloo, che ne mancava), di costruire un contesto narrativo più coerente, disegnando nuovi luoghi (alcuni da vedere) e mostrando qualcosa di più di quelli già visti. Per esempio, nella S1 ci sono alcune incoerenze interne tra le varie puntate: Blueblood viene detto "nipote di Celestia" anche se in teoria non avrebbe mai avuto figli: tralasciamo la giustificazione di Lauren, il fatto è che non si pensava di costruire nessuna continuità coerente. Altri punti sono la discrepanza tra ciò che si crede del Sonic Rainboom (in una puntata detto "leggenda", ma Rainbow Dash ne aveva fatto uno da piccola!), e cose così. Dalla S2 in poi queste contraddizioni non ci sono più state, in quanto hanno fissato i punti portanti da seguire (la storia di Starwirls e delle Principesse).
Nella 1 non si pensava di costruire una storia coerente e continua, sono sicuro che non pensavano neppure che gli servisse in futuro.
Credo anche che sia questa caratteristica che ha fatto poi perdere di interesse ad alcuni nel fandom col tempo, anche se metto la mano sul fuoco che la maggior parte dei bronies nel tempo siano stati più interessati al lato anticonformista del fandom dei primi tempi che al cartone in sè (ma è una faccenda loro, che non mi interessa un gran che; ho solo dubitato che l'interesse di alcuni fosse genuino).Il concept di FiM è restato sempre identico nel tempo, provate ad affiancare episodi come Fall Weather Friends con Pinkie Apple Pie, Rarity Takes Manehattan con Green Isn't Your Color, o Swarm of the Century con Castle Mane-ia. A parte le differenze stilistiche, le storie non sono mai cambiate dal loro concept iniziale.
Sono stati aggiunti elementi nuovi nello schema, che in effetti hanno modificato lo stile iniziale rendendolo più articolato. Ora c'è molta più attenzione allo sviluppo psicologico e alle relazioni, forse più di quella dedicata alla trama in sé. Questo impegno nella S1 era minore, quel che serviva per sviluppare la morale/situazione dell'episodio. Questa cosa è la differenza più vistosa che si nota, e questo può essere (anche giustamente) una differenza che può non piacere ad alcuni.