Pagina 1 di 2

La continuity della serie

MessaggioInviato: 04/12/2012, 1:39
da The Amazing Qualcuno
ovvero, "il thread di cui non sapevate di avere estremo bisogno fino ad ora"

Prima di tutto: cosa si intende per continuity, o continuità narrativa?
Citiamo dalla wiki in italiano:

Continuity, in italiano continuità, è un termine inglese con cui si definisce nelle opere di finzione, la coerenza e la non contraddittorietà nello svolgimento e sviluppo di eventi, situazioni e vite dei personaggi. Il termine si rifà al concetto matematico di continuità, [...] ed è utilizzato per tutti i media, in particolare fumetti e telefilm.

Facciamo degli esempi: se vado in edicola, compro Topolino e dentro ci trovo due storie di Paperino, queste sono storie che al 99% sono autoconclusive e non fanno riferimento ad altre storie di paperi. Se vado in edicola e compro Batman, quello che succede nelle storie del numero che ho in mano fa riferimento a storie precedenti e potrà essere ripreso da storie successive. :ajsmart_big:

My Little Pony: Friendship is Magic è una serie che si basa su episodi autoconclusivi -che devono rimanere il più accessibili possibile ai bambini che guardino lo show per la prima volta e che non possono cambiare lo status quo: non può succedere che alla fine di una puntata Rarity abbia litigato con le altre e vi si riconcili solo due puntate dopo, o che Fluttercosa cada in un dirupo e passi una stagione immobile in ospedale (purtroppo). Il massimo di riferimenti allo scorrere del tempo erano gli episodi legati alle stagioni e al Galà annuale.

Ma già dalla seconda stagione e ancora più nella terza, abbiamo iniziato ad avere riferimenti di continuity: in "Read it and Weep" Rainbow Dash scopre il piacere della lettura? Da allora in poi la vediamo svagarsi leggendo le avventure di Daring Do. In "May the best pet win" tornano tutti gli animali domestici delle protagoniste visti precedentemente. Abbiamo visto tornare personaggi, riferimenti a luoghi e cose, insomma è chiaro che quello della serie animata ha iniziato a diventare progressivamente un mondo più strutturato e coeso. :[)

Penso che sarà assai difficile che i riferimenti vadano oltre questo livello (anche se parlare su questi lidi di continuity orizzontale, verticale, contiguity e ipertempo sarebbe divertente), ma a mio parere il fatto che essi ci siano e delineino un prima e un dopo mettendo dei piccoli mattoncini nella costruzione di un universo finzionale è una cosa del tutto positiva.
La continuity aiuta ad immaginare un universo coeso e coerente ed anche ad indagarne i confini, senza contare che permette almeno un minimo di mantenere i progressi nella maturazione dei personaggi (Twilight con magie più potenti, Pinkie babysitter, Fluttershy che... no, niente)

Cosa ne pensate del tema? Avete apprezzato particolarmente alcuni riferimenti? Ne vorreste di più? Di meno?
Esprimete la vostra opinione nei commenti. :)

P.S. Questo thread da solo ha più senso di tutti quelli nella foresta di Everfree messi insieme. Fatevi scappare spaghetti, spamming od off topic e scorrerà del sangue. Il vostro. 8D

Re: La continuity della serie

MessaggioInviato: 04/12/2012, 1:47
da Isulf
Non sono mod di questo forum ma ho il vaghissimo dubbio che tu abbia sgarrato sezione a velocità Mach 5...

Re: La continuity della serie

MessaggioInviato: 04/12/2012, 1:56
da ribiagio98
Isulf ha scritto:Non sono mod di questo forum ma ho il vaghissimo dubbio che tu abbia sgarrato sezione a velocità Mach 5...

Per me non è poi un gran dubbio se non quasi una certezza.

Re: La continuity della serie

MessaggioInviato: 04/12/2012, 2:03
da Auster
ribiagio98 ha scritto:
Isulf ha scritto:Non sono mod di questo forum ma ho il vaghissimo dubbio che tu abbia sgarrato sezione a velocità Mach 5...

Per me non è poi un gran dubbio se non quasi una certezza.


Secondo me dipende.

Re: La continuity della serie

MessaggioInviato: 04/12/2012, 2:03
da Big Jackintosh
Il thread si intitola "La continuity della serie" ed è in "Ponyville", la sezione in cui si parla della serie.

Che cosa non vi torna, gente?

Re: La continuity della serie

MessaggioInviato: 04/12/2012, 2:05
da Auster
Big Jackintosh ha scritto:Il thread si intitola "La continuity della serie" ed è in "Ponyville", la sezione in cui si parla della serie.

Che cosa non vi torna, gente?


Perbacco, hai ragione!

Re: La continuity della serie

MessaggioInviato: 04/12/2012, 2:21
da Akikako
secondo me sarebbe ora che gli autori la usassero con più fermezza, le bambine che hanno incominciato a vedere la serie ormai sono cresciute abbastanza( alcune avranno incominciato le elementari, altre l'università, altre non sono neanche di sesso femminile :[) ) credo che ormai riescono a ricordarsi che in una certa puntata è successo un particolare evento, poi non dico che debbano scomparire gli episodi autoconclusivi, perché io personalmente li adoro, però una certa continuity darebbe quel pepe un più, poi se ho capito bene questa stagione, allora la vedremo già qui, ma per scoprirlo si deve aspettare la fine...

Re: La continuity della serie

MessaggioInviato: 04/12/2012, 16:08
da Isulf
Big Jackintosh ha scritto:Il thread si intitola "La continuity della serie" ed è in "Ponyville", la sezione in cui si parla della serie.

Che cosa non vi torna, gente?

Prima era nelle Foresta di Everfree...

Re: La continuity della serie

MessaggioInviato: 04/12/2012, 17:14
da Harmony Protector
The Amazing Qualcuno ha scritto: o che Fluttercosa cada in un dirupo e passi una stagione immobile in ospedale (purtroppo).


Fluttershy che... no, niente


Tu devi dirmi che cos'hai contro Fluttershy :fluttershy_eyeroll:

Comunque, sebbene FIM sia stato progettato su episodi a schema autoconclusivo devo effettivamente ammettere che su certi punti viene introdotto il filone della continuity. Non sugli episodi in genere, ma sugli stereotipi ed attributi di certi personaggi, come da te citati il caso di Rainbow che scopre la lettura o per aggiungerne un'altro relativamente più recente, Trixe e Babs che torneranno a Ponyville (la prima lo ha già fatto secondo la storyline), relativamente cambiate nel loro atteggiamento.
Personalmente, io approvo molto queste sorprese che la Hasbro ci riserva. Ma che rimangano finchè sono basate sui dettagli minori e non su un'intera stagione: ho imparato ad apprezzare gli autoconclusivi come vero significato del cartone (qualcuno apprende una lezione sull'amicizia di cui ne farà tesoro senza ripercussioni), quindi non vedrei di buon occhio un completo ribaltamento degli standard della storyline.

Re: La continuity della serie

MessaggioInviato: 04/12/2012, 17:42
da Xary
Veramente già nella S1 c'era la continuity, si veda la storia del Gran Galà